A Milano va in scena la Sicilia

A Milano va in scena la Sicilia

di Martina Pumo

Milano, sepolta sotto una coltre di polveri sottili, accoglie l’inverno lasciandosi cullare da diverse forme d’arte. Concerti sparsi per la città, film proiettati in numerosi cinema ma soprattutto, spettacoli teatrali ospitati in piccole e grandi sale. Sì, perché è lui il vero protagonista di questo mite inverno milanese: il teatro. Questa forma d’arte che trasporta lo spettatore all’interno di storie senza tempo, attraverso il lavoro e il dono di chi ha fatto della recitazione una missione di vita, una vocazione, riscalda l’inverno milanese con spettacoli ed attori di alto prestigio. Qui, tra gli spettacoli milanesi, la Sicilia si libera, innalzandosi in tutta la sua cruda purezza. Questo 2020 è infatti caratterizzato da numerosi spettacoli che, dalla terra della Trinacria, donano arte e poesia a chiunque voglia goderseli. Proprio in questi giorni, fino al 16 febbraio, andrà in scena “Misericordia” di Emma Dante. “Misericordia” è dolore generato dall’incontro e dallo scontro.

La storia straziante di tre donne, uno spettacolo di convivenza e violenza, dolore e profondo sentimento. Anna, Nuzza e Bettina sono condannate ad una lotta estenuante in cui è il degrado a farla da padrone. Relegate, vivono una doppia vita fatta di lavoro a maglia, di giorno, e di vendita di loro stesse, la notte. Ad arricchire questo racconto sospeso nel tempo, c’è lui, il piccolo orfano menomato che permetterà alle donne di conoscere ancor più a fondo loro stesse. Un percorso attraverso la scoperta di un degrado fatto di parole, gesti e sentimenti. Un degrado che, quotidianamente, Anna, Nuzza e Bettina devono affrontare, aiutandosi tra loro.

“Misericordia”, complesso ed apprezzato, sarà presente al Piccolo Teatro Grassi fino al 16 di febbraio. Poco più in là, al Teatro Franco Parenti, la Compagnia Vuccirìa Teatro porta in scena i sentimenti. Ed è qui che l’amore esplode lasciandosi esplorare dal protagonista Giovanni che insieme a sua cugina Rosaria scoprirà cos’è l’amore sulla pista di una sala da ballo. Ma non sarà semplice. Sì, perché Giovanni conoscerà l’intensità dell’amore attraverso lui, Giuseppe. Ed è qui, che il paese non si ferma al semplice guardare ma parla, giudica, critica. I protagonisti si troveranno a dover combattere con il loro destino, sognando di abbandonare la luminosa Sicilia, attraverso un percorso fatto di sofferenza ed espiazione.

“Io, mai niente con nessuno avevo fatto” sarà in scena fino a domenica 26 Gennaio nel suggestivo Teatro Franco Parenti.

Milano si ritrova a superare i mesi più freddi cullata da spettacoli di dolore, crescita e scoperta. Momenti in cui conoscere storie lontane attraverso personaggi vicini a noi. Una catarsi fatta sì, di dolore, ma anche di infinito amore. Tutto questo attraverso attori e sceneggiature che nascono lì, nella terra del sole, lì dove tutto sembra possibile: la Sicilia. E forse questo inverno sembra sempre meno mite.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *