A San Gregorio arriva la libreria ambulante per “vaccinare” chi legge

A San Gregorio arriva la libreria ambulante per “vaccinare” chi legge
SAN GREGORIO – Un’interessante iniziativa avrà luogo a San Gregorio in Piazza Immacolata domenica 23 maggio dalle ore 10 alle ore 13.
Si tratta del “Pronto soccorso Letterario”, una libreria ambulante che arriverà con una Punto bianca con alla guida Cono Cinquemani, scrittore e attore, ideatore del progetto che prevede sedute di lettura condivisa «dove le storie narrate nei romanzi diventano unguenti medicamentosi per ritrovare sotto vari aspetti il benessere psicologico».
Domenica 23 maggio le letture saranno mirate, scelte da libri che parlano della mafia e di coloro che spendono la loro vita per combatterla. Come il caso del giudice Giovanni Falcone ucciso proprio il 23 maggio di 29 anni fa a Capaci.
Entusiasta della proposta di “Lab5”, questa l’associazione che ha ideato l’iniziativa, l’assessora alla Cultura e Pari opportunità, Giusi Lo Bianco: «la cultura resta l’unica arma per contrastare la mafia – ha sottolineato l’assessora Lo Bianco -; in questa occasione ricade l’anniversario della strage di Capaci ma la libreria ambulante resta una costante in tutte le occasione per avvicinare la gente alla lettura, alla conoscenza, alla bellezza».
Al Piano Immacolata sarà allestito un piccolo gazebo e gli operatori del “Pronto soccorso letterario” indosseranno il camice bianco. Insieme a Cono Cinquemani ci saranno Rosa Calandra, promotrice del progetto “Pensar bene” e Laura Cinquemani, ideatrice del progetto di educazione ambientale “Verde lavanda”.
«L’esigenza di creare un pronto soccorso letterario – ha spiegato il presidente di “Lab5”, Cono Cinquemani – nasce dalla necessità di voler immaginare un presidio culturale altro. Per mesi ho riflettuto sullo scenario che più di altri avrebbe dato una scossa e rianimato l’elettrocardiogramma piatto dei lettori dei giorni nostri. Ho immaginato un ospedale da campo – ha concluso Cinquemani – pieno di medici ma soprattutto di libri».

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *