A Torre Archirafi sulle note dell'anima

A Torre Archirafi sulle note dell'anima

RIPOSTO –  Su iniziativa della parrocchia S. Maria del Rosario di Torre Archirafi (guidata da don Lucio Cannavò) e dall’Associazione TUTTINSIEME, si è svolta venerdì 21, nella piazza Scarcella di Torre Archirafi, “Sulle note dell’anima”, una serata di spettacolo e di spiritualità aperta al pubblico -rivolta in particolar modo ai giovani.
La manifestazione è servita anche a far conoscere l’associazione con l’esempio di come si viva in serena comunione e in candida letizia alla luce del motto “Fare di Cristo il cuore del mondo” e dello slogan, coniato per la serata di festa, “Uscire per andare incontro a Cristo nei fratelli… con la gioia di stare TUTTINSIEME”.

Direttore artistica e curatrice di tutti gli aspetti logistici ed organizzativi è stata la cantautrice Debora La Rosa, pilastro del duo “Magic Feelings” composto dalla stessa assieme al tastierista Gianfranco Contarino.
Varie associazioni (scuole di danza, cori, centri disabili…) e privati (cantanti, pittori, poeti…) hanno partecipato con piena disponibilità alla realizzazione di quasi quattro ore di grande spettacolo, condotto dai bravi Rosaria Iraci e Giuseppe Sciuto, donando generosamente le loro performance artistico-professionali. Tra i tanti artisti e poeti intervenuti, ci piace citare il soprano Daniela La Rosa, la violinista Lucia Previtera, le pittrici Paola Zanghì, Sabrina Intelisano e Enza Scandurra, Pietro Redi, il coro Soul singers.
L’assessore alla cultura del Comune di Riposto, dott.ssa Elisa Torrisi, ha pronunciato parola di elogio per l’iniziativa. Il presidente del sodalizio organizzatore, Pietro Guarnotta ha spiegato: “L’associazione TUTTINSIEME si propone di aprirsi a tutta la società, con entusiasmo vivace e attivo, coinvolgendone i vari settori, attraverso incontri di formazione, di catechesi, di riscoperta di figure esemplarie, come questa, artistici e ricreativi; entrando nelle scuole, negli ospedali, negli opifici; incontrando sportivi, artisti, religiosi, scienziati, disabili, gente di spettacolo, letterati e uomini di cultura, emarginati…”.
L’associazione, sorta per volontà del rag. Sebastiano Pennisi, è celebre a livello nazionale per la manifestazione artistico-letteraria intitolata al piccolo Manuel Foderà, prematuramente scomparso in odor di santità.

Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *