Acireale capitale del jazz d'autore con la quarta edizione di Jaci & Jazz

Acireale capitale del jazz d'autore con la quarta edizione di Jaci & Jazz

di Saro Faraci

ACIREALE – Ritorna Jaci & Jazz, la quarta edizione dell’Acireale Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Antonio Marangolo, riproposta quest’anno in piena estate e con una novità organizzativa interessante rispetto alle passate edizioni. La novità è che si comincerà domani sera 21 agosto e fino a domenica 23 con Jaci&Jazz Off! che proporrà la musica jazz in alcuni bar, ristoranti e pub del centro storico, coinvolgendo musicisti di eccellente livello

La nuova edizione è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla sala Giunta del palazzo di Città di Acireale, alla presenza del sindaco Stefano Alì, dell’assessore al Turismo Fabio Manciagli, del presidente dell’associazione Sajamastra Giovanni La Rosa e dei vertici della Fondazione Bellini.

Dopo Off! lunedì 24 e martedì 25, dalle ore 21, sarà il turno dei giovani. Sul palco di piazza Duomo si terrà infatti il Sicily Jazz Academy Contest con le band formate dagli allievi dei Conservatori di Palermo (Think As One), Messina (Corelli Jazz Ensemble), Trapani (Elimi Jazz Quintet), Ribera (FreedomJazz) e Vibo Valentia (Jazz Trio). Come nell’edizione passata, la band vincitrice si esibirà nella serata conclusiva del Festival.

Il clou di Jaci & Jazz sarà nelle tre serate del 26, 27 e 28 agosto, alle 21 sempre in piazza Duomo, dove ci saranno concerti di altissimo livello: Luciano Troja Broad-Ways Sextet (26 agosto), Paolo Sorge Mirroring (27 agosto), l’esibizione della band vincitrice del Contest e a seguire il concerto finale di Marangolo State 114 (28 agosto)

L’edizione 2020 dell’Acireale Jazz Festival è organizzata dall’associazione culturale Sajamastra in collaborazione con il Comune di Acireale, il sostegno della Fondazione Bellini e di aziende del territorio che hanno creduto in un progetto che “spande suoni ed emozioni per la città barocca”. Anche in questa edizione sarà presentato il CD con la registrazione dal vivo di una selezione di brani dell’edizione 2019 che comprende anche l’esibizione del vincitore del primo Sicily Jazz Academy Contest, il Gnu Trio del Conservatorio di Palermo

Qualche ulteriore dettaglio organizzativo è stato fornito stamane dai promotori. L’ingresso ai concerti è libero, limitatamente ai posti a sedere e la manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid. Informazioni sul programma delle tre sezioni del Festival sono disponibili sul sito www.jaciejazz.it e sui canali social Facebook e Instagram.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *