ACIREALE – Riprende oggi con l’anno nuovo l’attività culturale della Fondazione Bellini di Acireale. In programma questa sera, alle 19.30, lo spettacolo Noveanimata della bottega Cartura di Catania insieme ai musicisti di Area Sud, che sarà ospitato nel nuovissimo auditorium della Chiesa Ss. Cosma e Damiano, nell’omonimo quartiere a nord di Acireale, concesso per l’occasione dal parroco padre Salvatore Cassaniti. Una scelta importante quella della Fondazione Bellini di aprire l’anno nuovo in uno dei quartieri sicuramente più complessi di Acireale, in forte espansione dal punto di vista urbanistico, ma dotato pure di un auditorium, a fianco della Chiesa, che ne fa uno degli spazi di aggregazione più interessanti della città.
Lo spettacolo Novenanimata di Cartura e di Area Sud è unico nel suo genere, un’anticipazione è disponibile sul canale youtube.
Area Sud valorizza e rende fruibili i patrimoni culturali legati soprattutto alle tradizioni della musica, danza e alle espressioni culturali del Mediterraneo. La bottega Cartura è una realtà attiva nel territorio catanese dal 1998 e da sempre si distingue per i suoi lavori creativi ed originali realizzati con cartapesta e oggetti in disuso. Insieme daranno vita ad una vera e propria Novenanimata, uno spettacolo unico nel suo genere che unisce il teatro di figura Carturista alla ricerca musicale di Areasud, un progetto visivo e sonoro che combina gli elementi della tradizione e della cultura popolare alla sperimentazione teatrale. Marotte, marionette, ombre, macchine di scena e i giganti della bottega Cartura diventano infatti gli inediti protagonisti dello spettacolo, un racconto visivo dove gli esperimenti dei musicisti di AreaSud sviluppano una narrazione parallela in cui gli strumenti del passato riprendono vita: zampogna, pipita, gaita, riqq, ney, organetto e molti altri.
Lo spettacolo di questa sera della Fondazione Bellini è realizzato in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Acireale. E’ gratuito, ma i posti sono ad esaurimento.
Nell’occasione, sarà rinnovato a tutti l’invito a sostenere la campagna di crowdfunding #ritornasantemidio lanciata dalla Fondazione Bellini alla fine dell’anno sul sito www.meridonare.it e che in pochi giorni ha già raccolto più di mille euro. L’obiettivo è arrivare a quota cinquemila euro per finanziare il restauro della statua di Sant’Emidio a Pennisi, caduta rovinosamente a terra in occasione del sisma di Santo Stefano, dove la frazione acese a nord di Acireale ha conosciuto danni ad immobili ed edifici e naturalmente alla Chiesa Maria Ss. del Carmelo al momento in buona parte inagibile. Proprio sul sagrato della Chiesa si trovava il busto di Sant’Emidio, al quale la gente del luogo è affettivamente legata, poichè il Vescovo di Ascoli è considerato il protettore dai terremoti