ACIREALE – La Fondazione culturale Teatro Bellini di Acireale inaugura il primo “episode” di un progetto finalizzato a restituire alla città la conoscenza e la fruizione, seppur temporanea, di siti storici e luoghi della memoria dove sono custoditi i tesori più grandi di Acireale ovvero i suoi valori, le sue tradizioni, la fitta trama di relazioni affettive e sociali fra le sue genti; in una sola parola, la sua cultura che è stata per lungo tempo il vero blasone della città di Acireale. Col suggestivo titolo di #memore, partirà dopodomani 7 dicembre e durerà fino a fine mese un percorso culturale di apertura nei weekend di alcune chiese storiche che per molti Acesi rappresentano anche memorie del cuore, non soltanto luoghi di culto e di preghiera. Per i più giovani la conoscenza di questi luoghi rappresenterà il punto di partenza di nuovi ulteriori percorsi culturali che la Fondazione Bellini sta già programmando insieme ad alcune Scuole del territorio.
Si inizierà con la Chiesa Santissimo Crocifisso, sita nell’omonima via, che verrà aperta dal 7 al 9 dicembre, ad orari ben precisi come da calendario con un’attività di accoglienza e visite a cura della stessa Fondazione Bellini. Con l’accoglienza e le visite guidate che saranno curate dall’Associazione Cento Campanili, si proseguirà con la Chiesa San Francesco di Paola, sita in via Sfilio, che rimarrà aperta dal 14 al 16 dicembre; poi con la Chiesa Santa Maria Maddalena sita in via Vittorio Emanuele, che sarà aperta dal 21 al 23 dicembre; infine con la Chiesa Arcangelo Raffaele, sita in via Galatea, che sarà visitabile dal 28 al 30 dicembre.
L’iniziativa progettuale #memore, organizzata dalla Fondazione Bellini e patrocinata dal Comune e dalla Diocesi di Acireale, prevede che ogni apertura delle chiese sia preceduta da un momento di presentazione, una vera e propria introduzione storica, con gli interventi della storica dell’arte Valeria Manciagli per la Chiesa Santissimo Crocifisso, della storica e direttrice della biblioteca e pinacoteca Zelantea Maria Concetta Gravagno per la Chiesa San Francesco di Paola, della ex Soprintendente ai Beni Culturali di Catania Fulvia Caffo per la Chiesa Santa Maria Maddalena e della storica dell’arte Carmela Pappa per la Chiesa Arcangelo Raffaele.
Il primo appuntamento dunque sarà il 7 dicembre alle 18.00 alla Chiesa Santissimo Crocifisso con i saluti del sindaco Stefano Alì, del presidente della Fondazione Teatro Bellini Rosario Faraci e di padre Salvatore Garozzo per la Diocesi di Acireale. L’ultimo appuntamento che prenderà il via il 28 dicembre vedrà invece i saluti del vice presidente della Fondazione Bellini Mariella Fischetti e del sacerdote Orazio Barbarino.