CATANIA – Solidarietà. sport e amicizia sono i valori fondanti della squadra All Stars Sicilia, fondata e presieduta da Luca Napoli. Un progetto che si è concretizzato in questi mesi ed è, per certi versi, il completamento della filosofia che sta alla base delle tante edizioni di “Un gol per la solidarietà” che Luca Napoli organizza ogni anno allo Stadio Angelo Massimino, coinvolgendo personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della politica, del giornalismo e dell’imprenditoria. L’incasso viene devoluto in beneficienza. Adesso, dopo tanti allenamenti, il progetto unico a livello nazionale, verrà presentata sabato 2 dicembre, alle ore 17, al Parco Commerciale “Le Zagare”. Riuniti intorno ad una mega torta, verranno presentati tutti i “calciatori” protagonisti di questa nuova realtà e illustrati gli scopi sociali e le prossime iniziative. Contestualmente verranno presentate le maglie e tutto l’abbigliamento sportivo.
L’unicità nel panorama italiano della All Stars Sicilia vive della sua capacità di riunire volti noti dello sport, della tv, della cultura e del giornalismo legati indissolubilmente al territorio, che hanno deciso di coinvolgersi e di devolvere la propria professionalità e la propria umanità per un progetto che ha l’ambizioso scopo di coniugare sport e solidarietà.
Alla presentazione ufficiale di sabato prossimo, ci saranno tutti i protagonisti. Dall’allenatore Riccardo Urzì, a Davide Baiocco a Maurizio Pellegrino. Da Armando Pantanelli a Salvo La Rosa. Da Gaetano Pappalardo a Gino Astorina e Ruggero Sardo. Da Aldo Palmeri di Uomini e Donne a Ruggero Sardo e David Simone Vinci. Protagonista anche Giuseppe Ricciardi, il volto più bello d’Italia. E poi anche volti noti nel panorama del giornalismo siciliano: Sergio Regalbuto, Anthony Distefano, Francesco Ricca, Francesco La Rosa, Alberto Cigalini, Max Licari, il nostro direttore e segretario provinciale di Assostampa, Daniele Lo Porto ed altri ancora.
“Sono fiero ed orgoglioso di aver creato una squadra che su tutto il territorio nazionale ci permette di raccontare la vera Sicilia e i veri Siciliani. Di solito siamo abituati a vedere i protagonisti delle All Star Sicilia sullo schermo televisivo o in altri contesti, adesso possiamo direttamente conoscerli ed apprezzarli sul campo da gioco. Tutti insieme per far divertire la gente e regalare un po’ di spensieratezza che in questo momento è necessaria. Vogliamo regalare sorrisi e fare del bene”.