Una location di pregio e affascinante, nel cuore di una città dalla tradizione barocca e dalle vocazioni culturali. Una cornice di pubblico selezionato e qualificato fra i soci di ben dodici clubs dell’area jonica-etnea. Un parterre di officer distrettuali coinvolti attivamente nella gestione delle diverse aree territoriali e con loro il Governatore del Distretto 108YB Angelo Collura. Il saluto ufficiale della Città agli oltre cento convenuti. Questi gli elementi salienti della prima riunione della VI circoscrizione del Lions International – Distretto 108YB tenutasi ieri pomeriggio ad Acireale, indetta dal presidente di circoscrizione Pietro Cortese. Un pomeriggio ricco di spunti, fattivo, propositivo e impreziosito da una veduta magnifica dell’antisala consiliare su Piazza Duomo e il centro storico di Acireale, la città delle cento campane, ma anche la culla dell’associazionismo di servizio.
I saluti istituzionali li hanno dati all’inizio il Sindaco Stefano Alì, il Presidente del Consiglio Comunale Sonia Abbotto e il Presidente del Lions Club Acireale Lino Fatuzzo. Il Sindaco, in particolare, ha rimarcato l’importanza per le amministrazioni locali di avvalersi del contributo e della professionalità dei club service e dei loro soci. Ad Acireale, gli ha fatto eco il Presidente del Lions, i soci sono più di 70 e non è mai mancato negli anni un impegno di forte servizio verso la città e la società civile. E’ stata poi la volta di Pietro Cortese, il presidente della VI circoscizione, che ha ricordato i prossimi impegni della circoscrizione, a cominciare dalle attività formative e dalle visite amministrative del Governatore alle singole zone. E per queste ultime hanno dato un indirizzo di saluto i presidenti di zona 15 Rosario Faraci, di zona 17 Francesco Ciancitto e di zona 18 Eugenio De Luca.
Diversi gli interventi di soci, presidenti di club ed officers distrettuali. Introdotti dalla cerimoniera del club di Acireale Claudia Fatuzzo, al tavolo si sono alternati: Benedetto Torrisi, Francesco Pezzella, Salvatore Furnari, Giovanni Scuderi, Viviana Sidoti, Aldo Di Paola, Giuseppe Camarda, Antonino Parisi, Salvatore Zinna, Nunzio Rinaldi, Antonino Anastasi, Silvana Bucceri e Nuccio Padovani (questi ultimi presidenti di due clubs di nuovissima formazione, rispettivamente S.Agata Li Battiati e San Giovanni La Punta San Gregorio Terre Gentilizie), Alfio Erasmo Laudani
Le conclusioni sono state affidate al Governatore Angelo Collura. Il massimo rappresentante dei Lions di Sicilia ha indirizzato alla platea una esortazione al cambiamento, un invito a vivere il lionismo in una dimensione di autentico servizio e di forte impegno nel territorio e ha ricordato i prossimi appuntamenti del Distretto: la riunione del gabinetto distrettuale programmata per il 27 ottobre, la conferenza d’Autunno che si terrà il 9 novembre a Palermo e poi il Concerto di Natale che si terrà al Teatro Bellini di Catania il 20 dicembre e che sarà il momento conclusivo di una prima parte d’anno in cui il Lions Sicilia si è già fatto conoscere ed apprezzare per un’attività di sensibilizzazione a forte ricaduta sociale ed elevato impatto mediatico, ovvero il convegno di Trecastagni del 21 settembre scorso che è stato concluso dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci