Casarecce alla Norma

Casarecce alla Norma

La Sicilia è terra di sapori, di odori e di tradizioni. La pasta alla norma è da sempre uno dei simboli della cucina siciliana: una specialità catanese realizzata come omaggio culinario alla più bella opera del celebre compositore Vincenzo Bellini, la Norma. Sembrerebbe – infatti – che a dare il nome Norma alla ricetta sia stato Nino Martoglio, il noto commediografo catanese. Davanti a questa pietanza esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!“, per indicarne la suprema bontà, paragonandola al capolavoro del grande compositore.

Un primo piatto prelibato condito con pomodoro fresco, basilico, melanzane fritte e una cascata di ricotta salata grattugiata. Una pietanza che ancora oggi si prepara secondo ricette tramandate dalle nonne: ingredienti semplici, genuini che ne raccontano storie di sapori che noi siciliani amiamo custodire.

Ingredienti:

  • Ricotta salata 200 grammi
  • Melanzane 500 grammi
  • Olio extravergine d’oliva 1 filo
  • Aglio 2 spicchi
  • Pomodori ramati 850 grammi
  • Basilico fresco 10 grammi
  • Sale fino q.b.

Per preparare le casarecce alla Norma, prendete dei pomodori ramati e sciacquateli, asciugateli e tagliateli in quarti.

In un tegame dal fondo spesso versate un filo d’olio e ponete a soffriggere due spicchi d’aglio – puliti precedentemente – e interi. Quando l’aglio avrà soffritto qualche istante, versate i pomodori e cuocete a fuoco bassissimo coprendo con coperchio. Lasciate cuocere per una ventina di minuti fino a quando i pomodori saranno ben morbidi e avranno rilasciato il sughetto. Una volta pronti, trasferiteli in un passaverdure posto su una ciotola e passateli in modo da ottenere una polpa sugosa e liscia. Trasferite tutto nuovamente in tegame e salate; cuocete ancora per 10-15 minuti fino a quando non si sarà ristretto. Successivamente, mettete a bollire un tegame con abbondante acqua da salare, intanto lavate le melanzane, asciugatele bene e spuntatele, quindi tagliatele a fettine di pochi millimetri.

Friggete le melanzane in abbondante olio extravergine d’oliva scaldato alla temperatura di 170° senza superarli, mantenendo la stessa temperatura, man a mano che risulteranno ben dorate, scolatele con una schiumarola e trasferitele su un foglio di carta per fritti per far assorbire l’olio in eccesso. Poi salatele a piacere. Cuocete la pasta al dente e quando sarà quasi pronta, versate le foglie di basilico nel sugo a fuoco spento, mescolate e aggiungete la pasta scolata direttamente nel tegame. Mescolate bene per insaporire.

Sui piatti da portata potete trasferire le vostre casarecce condite con abbondanti fette di melanzane fritte, infine spolverizzate con ricotta salata con la grattugia a maglie grosse. Servite le casarecce alla Norma decorandola con qualche foglia di basilico e una fettina di melanzana al centro.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *