Rifiuti, sciopero evitato e proroga del servizio alla Dusty

 

Daniele Lo Porto

CATANIA –  Gli uffici comunali lavorano a pieno ritmo per redigere il testo della gara per l’affidamento settennale del servizio di raccolta dei rifiuti. Un appalto particolarmente impegnativo per la rilevanza dell’importo, ma anche per l’immediata ricaduta sulla qualità della vita,  dell’igiene e del  decoro urbano. Bando che dovrà essere sottoposto a varie verifiche e tale da consentire la più larga partecipazione, al contrario di quanto accaduto durante la sindacatura  di Enzo Bianco, quando nessuna impresa si presentò perché, in pratica, anti economico. Intanto, è stato scongiurato lo sciopero dei lavoratori della Dusty, che avevano proclamato lo stato di agitazione per il ritardato pagamento dello stipendio. L’azienda si è trovata in difficoltà perché non può, al momento, incassare i 9 milioni di euro che aspetta dal Comune in seguito alla dichiarazione di dissesto. Tale importo, infatti, rientra nella massa passiva che sarà gestita dai commissari liquidatori. Nel frattempo, però, il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore all’Ecologia, Fabio Cantarella, hanno assicurato l’amministratrice della Dusty, Rossella Pezzino de Geronimo, che la fattura di gennaio sarà pagata subito dopo la festa di Sant’Agata. Nel frattempo sarà deliberata la proroga del servizio, che scadrà il 31 gennaio, per evitare il caos proprio nei giorni della festa più attesa in città. Questo impegno, ma soprattutto la normale gestione contabile dell’anno in corso, consentirà all’impresa di ottenere lo sconto della fattura e aprire, quindi una linea di credito. Già ieri è stato effettuato un pagamento del 50% delle spettanze ai lavoratori, al restante parte entro martedì prossimo. “In questi cinque mesi abbiamo effettuato un buon lavoro, con lo sciopero avremmo rischiato di vanificare tutto – spiega l’assessore Fabio Cantarella -. La differenziata è aumentata percentualmente di un punto al mese: dal  5,70 di settembre ad oltre il 10% di dicembre, intensificando il servizio anche col porta a porta. Vogliamo mantenere questo trend di crescita anche nel futuro”.

Un ulteriore riscontro positivo è stato registrato a Librino dove l’isola ecologica mobile , in viale Bummacaro, difronte l’Istituto comprensivo Campanella Sturzo, che resterà fino alle 14,30 di oggi,   dove in appena un paio d’ore il contenitore della plastica era già stato riempito. “Il progetto “around the city” delle Isole ecologiche mobili – dichiara Rossella Pezzino de Geronimo – vuol essere un aiuto ulteriore per i catanesi, disorientati dalle “buone pratiche” della differenziata. Catania ha bisogno di riappropriarsi del suo orgoglio: Dusty da sola, non può restituire il decoro in città se non trova la collaborazione dei catanesi”. Le prossime tappe dell’isola ecologica mobile: Dal 21 al 23 gennaio, dalle 7:30 alle 14:30, in Piazza Dante. Dal 28 al 30 gennaio in piazza Federico di Svevia, antistante il Castello Ursino. Gli “stazionamenti” delle Isole ecologiche mobili saranno sempre in prossimità dei plessi scolastici o dell’Università. Una scelta non casuale per far capire l’importanza della raccolta differenziata, alle nuove generazioni: come farla e quando, i rischi e le conseguenze ambientali, i costi affrontati dalla collettività.

Dal Giornale di Sicilia

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *