A passeggio nella Catania di Brancati

A passeggio nella Catania di Brancati

CATANIA – Domenico Trischitta, giornalista, scrittore e drammaturgo catanese (autore anche di “Glam City”,” L’oro di San Berillo”, “Le lunghe notti“), si racconta e racconta Catania presentando gli appuntamenti con le passeggiate letterarie e il corso intensivo di scrittura creativa.

Durante l’incontro, che si aprirà ufficialmente alle 18 presso l’aula A3 del Monastero dei Benedettini, saranno raccolte le pre adesioni e verranno illustrati i percorsi:

– Le passeggiate letterarie: l’Itinerario Brancatiano (minimo 4 massimo 10 partecipanti)

La passeggiata letteraria dedicata a Brancati si colloca all’interno di un’iniziativa volta a promuovere i luoghi suggestivi del romanzo il “Bell’Antonio” lungo le cui pagine è possibile ritrovare gli angoli della città che ogni giorno ci si trova a vivere, pur non conoscendone la loro collocazione nella geografia letteraria dello scrittore. L’appuntamento letterario, pertanto, si presenta come un’occasione per guardare con un occhio diverso, ma soprattutto attraverso le parole del Brancati la città di Catania.
Lo scopo è quello di non perdere la memoria e valorizzare l’opera di uno dei più grandi del Novecento italiano.
Partenza h 18
I Tappa: villa Bellini e lettura di alcuni passi del romanzo postumo di Brancati, “Paolo il caldo”. Inizio della passeggiata che inizia in via Etnea, il salotto di Catania e gli umori che si respirano.
II Tappa: sosta e visita dell’hotel Gresi in via Pacini, che fu dimora del diplomatico fascista Filippo Anfuso, amico dello scrittore, dove è collocata la casa dei coniugi Magnano, genitori di Antonio, protagonista de “Il bell’Antonio”

III Tappa: Attraversamento di via Etnea, sosta ai quattro canti: “Vincenzo da bambino, nei pomeriggi d’estate, nascosto dietro l’angolo della prefettura, aveva studiato a lungo un gentiluomo di cui si sentiva l’erede spirituale e ch’era solito sedersi in una poltrona di vimini, sul marciapiede dirimpetto, davanti al Circolo dei nobili. Quel gentiluomo era Giovanni Verga. Vestito di nero, col bastone sulle ginocchia, guardava passare le persone e insegnava come il genio potesse vivere nel silenzio, nei saluti appena accennati e in qualche parola sussurrata all’orecchio di un amico”. (da “Paolo il caldo”)
IV Tappa: La Catania cinematografica di Brancati: scalinata Alessi, via dei Crociferi e le chiese barocche.
V Tappa: Sosta sotto i balconi di via Vittorio Emanuele dove sono state girate alcune scene de “Il bell’Antonio” di Mauro Bolognini.

– Workshop intensivo di scrittura creativa (4 partecipanti)

Formulato come una fuga dalla frenesia e dalle distrazioni della vita metropolitana, il corso prevede un pernottamento di 2 notti presso la villa dell’autore, sita nel cuore della Valle D’agrò (ME), dove si avrà la possibilità di vivere un’esperienza formativa e di liberazione espressiva. Il soggiorno include il pranzo home cooking, preparato dall’autore, passeggiate naturalistiche e per i borghi, fase di esercitazione tecnica ed espressiva.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *