di Saro Faraci
E’ stata appena pubblicata sul sito de Il Sole 24 Ore la consueta indagine annuale sulla qualità della vita, realizzata in collaborazione con Lab24. Prende in considerazione 107 province dello Stivale.
In testa Bologna, Bolzano, Trento, Verona e Trieste che occupano le prime cinque posizioni in graduatoria. Molto in basso la Sicilia.
All’89° posto c’è Palermo, la prima delle province siciliane per qualità della vita. A seguire nei due posti successivi Catania e Messina. Precedono pure Napoli che sta al 92° posto. Agrigento e Ragusa stanno al 98°e al 99° posto rispettivamente. Trapani alla posizione 101, Enna alla 103. Ancora più in basso Siracusa (105° posto) e Caltanissetta (106°) che precede Crotone, fanalino di coda nella graduatoria stilata dal quotidiano economico-finanziario.
Per costruire la graduatoria sono stati presi in considerazione diversi parametri.
Il primo è ricchezza e consumi. In testa Bologna, Biella e Milano. Palermo all’81° posto e Messina (82°) precedono Catania che è ottantacinquesima. La peggior performance quella di Ragusa che è 104esima.
Un altro parametro è ambiente e servizi. In testa ci sono Milano, Bologna e Trieste. Messina (89° posto) è la prima provincia tra le siciliane, osservando questa dimensione. Tutte in basso le altre province siciliane, Ragusa e Caltanissetta sono al penultimo e all’ultimo posto in graduatoria.
C’è poi il parametro giustizia e sicurezza. Agrigento è la prima delle siciliane e sta anche abbastanza in alto, all’11°posto nella graduatoria nazionale capeggiata da Oristano, Pordenone e Treviso. Poi Caltanissetta al 18° posto, a seguire Enna che però è al 39° posto. Palermo a metà classifica, al 50° posto, precede Catania (67esima), Ragusa (73esima) e Trapani (74° posto) e Messina (76°). Siracusa è al 91° posto.
Quindi il parametro affari e lavoro. Trieste, Prato e Milano capeggiano questa classifica. La prima delle siciliane è Ragusa(83° posto), poi Catania (87esima) e Palermo (89esima). Messina è al 93° posto, Agrigento al 95°, Trapani 98° ed Enna 99°. Siracusa è al 104° posto, Caltanissetta (107esima) è fanalino di coda.
Prendendo in considerazione il parametro demografia e società, Ragusa è al 7° posto, Catania al 13°. La graduatoria è capeggiata da Cagliari, Sassari e Catanzaro. Caltanissetta è al 14° posto, Siracusa al 19°, Agrigento al 23°. Trapani è alla 25esima posizione, Palermo alla 27esima, Messina è 33esima. L’ultima delle province siciliane è Enna al 46°posto
C’è poi il parametro cultura e tempo libero. In questa speciale graduatoria, capeggiata da Rimini, Savona e Bologna, la prima siciliana in graduatoria è Messina al 78°posto. Catania 90esima, Ragusa 92esima, Trapani 95esima. Palermo è al 98°posto e precede Siracusa (99esima posizione) e Caltanissetta (101esima). Enna è alla posizione 104, Agrigento alla 106.
Ciascuno dei parametri prima indicati è poi dettagliato in altri sottoparametri. In generale, anche nelle graduatorie parziali la Sicilia occupa le posizioni più basse in graduatoria.