PEDARA – Avviato il cantiere per la manutenzione straordinaria della strada provinciale denominata via Monte Po a Pedara – contrada Tarderia. A ufficializzare l’importante inizio lavori il sindaco della Città metropolitana di Catania, Salvo Pogliese, che insieme al sindaco di Pedara, Antonio Fallica, si è recato sul posto dove la ditta vincitrice dell’appalto ha collocato i mezzi già in opera per il risanamento dell’arteria stradale. Presenti il vice sindaco, Francesco Laudani, promotore dell’emendamento che ha permesso l’inserimento del progetto nel Piano triennale opere pubbliche 2011-2013 dell’ex Provincia, e sostenuto dal deputato regionale Giuseppe Zitelli, Edmondo Pappalardo e Alfio Barbagallo, tutti ex consiglieri provinciali. Sono intervenuti anche il presidente del Consiglio comunale di Pedara, Mario Laudani, e i consiglieri comunali Milena Verdi, Bruno Spitaleri, Carmelo Mazzella, Alfio Sambataro e Tiziana Petralia, il dirigente dell’ufficio Tecnico della Città metropolitana, Giuseppe Galizia, oltre a diversi cittadini pedaresi e ai responsabili dell’impresa.
«La manutenzione è stata più volte sollecitata dalla popolazione e finalmente si è riusciti a sbloccare i fondi per la definizione dell’opera sulla strada provinciale che rappresenta un’importante via di collegamento per la viabilità verso il Rifugio Sapienza – ha detto il sindaco metropolitano, Salvo Pogliese -. Scorre in parallelo alla Sp 92 e si innesta con quest’ultima dalla contrada Salto del cane. E’ importante che la strada sia messa in sicurezza perché, in caso di avverse manifestazioni atmosferiche o di eventi eruttivi, la via Monte Po rappresenta una direttrice fondamentale sia nei Piani di evacuazione di protezione civile come via di fuga sia come alternativa al flusso di traffico diretto verso la sommità dell’Etna»”.
Molto soddisfatto anche il sindaco di Pedara che ha posto l’accento sul ritrovato gioco di squadra. «La via Monte Po appartiene all’ex Provincia – ha affermato il sindaco di Pedara, Antonio Fallica -. Prima della mia elezione a primo cittadino erano stati fatti diversi tentativi per migliorare la viabilità del tratto stradale in questione. Devo certamente ringraziare l’ostinazione dell’ex consigliere provinciale Laudani che, insieme ai suoi colleghi presenti oggi, si sono battuti per far inserire il progetto nel Piano provinciale delle opere pubbliche. Un sentito ringraziamento al sindaco metropolitano e all’onorevole Anthony Barbagallo tramite il quale la strada è stata inserita nei finanziamenti regionali. Questa è la dimostrazione che facendo “squadra” si vince».
Il vice sindaco, Francesco Laudani, si è detto orgoglioso per il risultato raggiunto: «Finalmente è stato raggiunto un risultato utile non solo per la comunità amministrata ma per tutto il territorio. Oltre che migliorare la viabilità verso il Vulcano – ha specificato Laudani – il rifacimento della strada permetterà di valorizzare le attività ricettive e le peculiarità agricole che si sviluppano sull’Etna, con profitto per tutto l’indotto».
La strada oggetto dei lavori, lunga tre chilometri e trecento metri, si sviluppa dall’incrocio con la Sp 141 sino alla contrada Salto del cane. Gli interventi previsti riguarderanno il rifacimento di alcuni muretti crollati e la realizzazione di nuovi nel tratto intermedio della strada, la ripavimentazione del piano viabile, la segnaletica orizzontale e l’integrazione di quella verticale, inoltre una particolare attenzione è riservata a tutti i manufatti che permettono lo smaltimento delle acque meteoriche. L’intervento costerà circa seicentomila euro ed è finanziato con i fondi dell’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità. I lavori si concluderanno entro il prossimo 10 luglio.