Etna, un nuovo avviso della Protezione Civile Regionale per eventi vulcanici

Etna, un nuovo avviso della Protezione Civile Regionale per eventi vulcanici

S.F.

E’ stato diramato questa mattina un nuovo avviso del Dipartimento regionale di Protezione Civile per eventi vulcanici di impatto locale. E’ valido dalle ore 11.00 di oggi fino alla pubblicazione di nuovo avviso. Il precedente avviso era del 30 maggio scorso.

Sul sito del Dipartimento si trova in versione integrale il testo dell’avviso

L’avviso è correlato agli scenari di impatto locale derivanti da eventi vulcanici che interessano le aree della zona sommitale del Vulcano, ma anche della Sicilia Centro-Orientale e Centro-Occidentale. Descritti tutti gli scenari, gli eventi, le fasi operative, le avvertenze in caso di evento imprevedibile, i compiti dei Sindaci.

La cosiddetta zona gialla è quella in cui è maggiore il rischio correlato all’attività dei crateri sommitali. In essa ricadono direttamente tredici comuni, anche se nell’aerale etneo anche altri trenta comuni sono potenzialmente interessati dagli eventi vulcanici.

Abbiamo contattato esperti geologi per comprendere meglio il significato di questo nuovo avviso, rispetto ai precedenti consultabili sul sito del Dipartimento regionale di Protezione Civile.

Ci riferisce Boris Behncke, ricercatore all’INGV di Catania: «Il comunicato dice tutto sommato che siamo su livello “verde” per la Protezione Civile, in seguito al nostro comunicato del 6 giugno 2019 che aveva dichiarato la fine dell’attività eruttiva incominciata il 30 maggio. Quindi per tutte le zone dell’Etna vale una situazione di “base”, che prevede le solite escursioni ai crateri sommitali solo se accompagnati dalle guide autorizzate, ma senza altri limiti. Siamo quindi, per il momento, in fase di “pace” o “tregua”»

Le escursioni ai criteri sommitali sono regolamentate da una ordinanza della Prefettura del 4 aprile 2013 ancora vigente (clicca qui per il documento Ordinanza-Prefettura-Catania-04042013) che contiene le “Procedure di allertamento rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del Vulcano Etna” (Quote_sommitali-post-prefettura_08_02_2013)

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *