Roberto Bonaccorsi, il vicesindaco di Catania e nella qualità di sindaco, ha emanato una ordinanza che impedisce da oggi e fino al 16 agosto lo svolgimento sulle spiagge di manifestazioni, sia pubbliche che private, in contrasto con le misure anti-contagio previste a livello nazionale e regionale anche se organizzata dagli esercenti nelle attività di ristorazione, bar, pizzerie lidi e altri esercizi commerciali. Nello stesso provvedimento viene vietato sugli arenili l’accampamento e il bivacco, l’uso di gazebo, tende e similari e per le discoteche all’aperto il pieno rispetto delle disposizioni previste nell’ordinanza del 9 agosto 2020 del Presidente della Regione Siciliana, tra cui mantenimento della distanza di un metro tra le persone. Nel provvedimento viene richiamato anche l’obbligo di chiusura alle ore 02.00 di tutti i pubblici esercizi (bar, pub, ristoranti, lidi autorizzati eccetera) e la cessazione alle ore 24.00 della diffusione musicale, per i locali in cui tale attività risulti comunque accessoria, marginale e occasionale.
L’amministrazione comunale raccomanda, infine, ai cittadini il massimo rispetto di tutte le misure anti-contagio previste a livello nazionale e regionale e, in particolare, il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro, l’uso della mascherina secondo le vigenti disposizioni.
Ferragosto blindato anche per tutta la provincia di Palermo: niente aggregazioni in spiaggia dopo le 19. Per evitare, infatti, assembramenti e per garantire il rispetto delle norme anti-coronavirus, il sindaco Leoluca Orlando ha vietato lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e/o eventi aggregativi, divieto quindi di accendere fuochi e montare tende nelle stesse aree e nelle spiagge. Chiuse, per ordinanza dei rispettivi sindaci, le spiagge lungo i litorali di Scicli e Modica, in provincia di Ragusa. A Siracusa, niente festeggiamenti per ordine del sindaco di Noto. Le località balneari di Fondachello e Sant’Anna, in provincia di Catania, resteranno interdette dalle ore 21 del 14 agosto alle ore 6.00 del 15. Divieto di manifestazioni pubbliche e eventi aggregativi ricadenti nel territorio comunale – dunque anche in spiaggia – predisposto anche dal sindaco di Giardini Naxos, in provincia di Messina. A San Vito Lo Capo, vietato l’ingresso in spiaggia dopo le ore 22.
Spiagge vietate a partire dalle 19 di domani venerdì 14 agosto e fino alla mezzanotte del giorno dopo sabato 15 agosto. Il timore, chiaramente, è quello di assembramenti e aumenti del contagio.
In spiagge e nelle zone più frequentate dalla movida si ricorrerà anche ai volontari di alcune associazioni o alla Protezione Civile per effettuare i dovuti controlli.