Festival del Cinema Documentario a Noto


 
 
 
Susanna Basile

NOTO – Documentaria è il Festival del cinema documentario organizzato da Frameoff nel Comune di Noto.
Cambia mese, da novembre a dicembre, ma non cambia la sua mission e la sua natura quella di un festival dedicato alla crescente e originale produzione documentaria italiana e internazionale.
Il Festival nasce dalla consapevolezza di

un ritorno necessario del reale nell’arte cinematografica

e della sua implicita urgenza di raccontare e raccontarci – spiegano gli organizzatori. Frutto di un lavoro, che ci accompagna ormai dal 2014, e di una spinta costante verso la conoscenza e l’incontro con diverse visioni sul mondo, Documentaria Noto giunge alIa 5ª edizione, un traguardo importante per noi che viviamo in una terra lontana dagli scenari di festival documentari su scala nazionale e internazionale.
Il suo intento è permettere la conoscenza e la diffusione di autori e opere audiovisive che offrono descrizioni e interpretazioni soggettive delle realtà, attraverso tutti i generi di narrazione immaginabili: film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, racconti frammentari. Opere di autori riconosciuti o meno noti, poco importa, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, espressioni di un cinema pulsante, innovativo e contemporaneo. Documentaria come luogo possibile,

punto di convergenza tra l’estetica del reale e la sua “messa in scena” filmica

libere visioni di “occhi pensanti” che scoprono, indagano, condividono e vivono a pieno ciò che ci raccontano – trascinando tutto se stessi, facendo della loro esperienza materia vivente per chi non c’era, per chi non poteva esserci, per chi avrebbe dovuto.

Il collettivo artistico Frameoff pone al centro della sua ricerca lo spazio immaginario della visione

Una visione che è sguardo interessato alla realtà, alla forza delle immagini, contraria ai limiti imposti dai singoli mezzi di produzione, multiforme perché crede nell’intreccio tra i linguaggi.
Un percorso Off quello da noi intrapreso, una rotta contraria al mainstream del video, ognuno seguendo la propria soggettività e insieme credendo nell’importanza sociale e culturale che tutte le immagini, i simboli e quindi i Frame di sguardi hanno nel mondo di oggi.
Per questo dal 2010 ci occupiamo di produzione di opere documentarie e fotografiche, organizzazione di rassegne e proiezioni, didattica e formazione nel campo delle arti visive.
Cinque i giorni in cui si snoderà questa edizione e, attorno alle serate dedicate alla proiezione dei film (6 in tutto) selezionati per il concorso “Visioni dal reale” (venerdì 15, sabato 16 e domenica 17) in programma al Teatro Tina Di Lorenzo di Noto alla presenza degli/lle autori/trici, sono stati confermati tutti gli appuntamenti che solo per comodità definiamo collaterali. Dalla sezione “Visioni fuori concorso”, le proiezioni, ai Bassi di Palazzo Ducezio venerdì 15 e sabato 16, di documentari italiani e stranieri scelti dalla Direzione Artistica, al Focus Day (domenica 17), dai Workshop di Alta Formazione (venerdì 15, sabato 16 e domenica 17) quattro in tutto e sempre inerenti gli aspetti tecnico-formativi del mondo della creazione filmica e della sua distribuzione, al pieno coinvolgimento degli studenti con l’ormai attesa e apprezzata “Giuria Scuola”. Non hanno dimenticato la Retrospettiva (mercoledì 13 e giovedì 14 ai Bassi di Palazzo Ducezio) con cui, di fatto, si aprirà la “cinque giorni” di Documentaria Noto e che avrà come figura centrale un’autentica icona italiana del mondo documentaristico, che gli organizzatori renderanno noto nei prossimo giorni. Anche quest’anno il Collettivo FrameOff, con il Patrocinio del Comune di Noto, sarà in grado di aprirci le porte sulla realtà e sui tanti modi di raccontarla, perché la conoscenza del mondo non finisce mai.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *