Fiat voluntas Dei...e riapre il Teatro Rex

Fiat voluntas Dei...e riapre il Teatro Rex

GIARRE – Il direttore artistico e presidente di Archidrama, Alfio Zappalà, dopo alcuni anni di impegno e duro lavoro è riuscito a restituire alla città di Giarre lo storico cine teatro comunale “Rex”. Zappalà, che adesso gestisce anche il cine teatro Garibaldi, ha sottolineato: ”Una prima inaugurazione del cine teatro Rex che abbiamo rinnovato, ristrutturato e adeguato alle normative vigenti è avvenuta sabato alla presenza dell’attuale sindaco Leo Cantarella e dell’ex sindaco Angelo D’Anna, che insieme all’ex vicesindaco Patrizia Lionti, indissero la gara di affidamento alla quale partecipammo vincendo. La presentazione ufficiale dei lavori di ristrutturazione alla cittadinanza la faremo a settembre, nel corso di una grande manifestazione”. Intanto sabato e domenica in replica il palcoscenico del nuovo cine teatro comunale Rex ha ospitato il primo spettacolo, registrando il sold out. Si tratta della commedia “Fiat voluntas Dei” di Macrī, per la regia di Antonello Capodici, con un affiatatissimo cast , con protagonista un trascinante Gino Astorina affiancato dai bravissimi Luciano Messina, Nuccio Morabito, Turi Giordano, Elisa Franco, Francesca Agate, Alberto, Abbadessa, Pietro Barbaro, Verdiana Barbagallo. Applausi a scena aperta e risate a crepapelle. I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati in parte con un contributo della Regione Siciliana – Assessorato dei beni culturali, nell’ambito dell’avviso pubblico “Teatri di Sicilia”. Zappalà ha assicurato il massimo impegno per “incentivare la promozione culturale affinché il Rex possa tornare ad essere un centro di promozione culturale cittadino, come lo è stato in passato”.

LA STORIA La storia del Rex è caratterizzata da momenti di grande splendore e momenti di decadenza e abbandono. Venne inaurato per la prima volta nel 1857, sui modelli dei grandi teatri lirici italiani. I palchetti, compreso quello riservato alle autorità erano orlati da velluto rosso- granato. In un primo tempo veniva aperto al pubblico solo di domenica solo per un pubblico selezionato ed era frequentato da ottime compagnie artistiche. Agli inizi degli anni ‘20, con l’avvento del cinematografo, venne utilizzato anche per proiezioni cinematografiche. All’inizio del secolo, però a causa della a danza di una necessaria e adeguata manutenzione, lo stato del cine teatro divenne talmente pessimo che nel gennaio del 1907 il Comune prese in considerazione l’idea di demolirlo per costruire un nuovo cine teatro comunale, ma per fortuna l’idea andò a finire nel dimenticatoio. Soltanto otto anni dopo, durante l’amministrazione Trombetta, venne approntato un progetto di restauro, ma le strutture rimasero cadenti e la cittadinanza reclamava un nuovo teatro. Vennero proposti due progetti su un nuovo teatro per Giarre, ma la prima guerra mondiale non ne permise la realizzazione per mancanza totale di fondi, così, il 31 agosto 1920, venne deciso di stanziare una cospicua somma per la ristrutturazione dell’antico cine teatro comunale esistente. Nel 1936, il Podestà Grasso stanziò la somma per la costruzione del nuovo teatro. Così il vecchio teatro comunale venne demolito e il nuovo teatro, venne costruito secondo i canoni architettonici del Ventennio. Il nuovo teatro venne inaugurato dal Podestà Vasta Parisi il 24 febbraio 1938. Danneggiato nel periodo bellico della seconda guerra mondiale, venne poi ristrutturato e ripristinato nel primitivo stato e riaperto al pubblico il 19 dicembre del 1943 dall’Ente nazionale industrie cinematografiche(concessionario dall’agosto 1938)per essere poi gestito dal giugno del 1944 da Vittorio Balbi. Notizie dettagliate sulla storia antica del Rex possono trovarsi in uno dei libri dello storico giarrese Prof. Gaetano Papa. In tempi più recenti, a seguito di un lungo oblio a causa di incuria e mancanza totale di interventi, il Rex rimase chiuso al pubblico per numerosi anni. Venne restaurato ancora una volta, con lavori che durarono lunghi anni, per essere poi riaperto al pubblico come auditorium comunale. L‘inaugurazione avvenne il 9 maggio del 2003 di fronte ad un pubblico traboccante, a sottolineare quanto Giarre ami il suo cine teatro comunale. Da allora le condizioni del Rex, concesso a scuole per recite, a gruppi musicali e a compagnie teatrali amatoriali dopo un ulteriore costoso restauro, sono andate via via peggiorando a causa dei soliti mancati interventi di manutenzione, fino a quando l’amministrazione D’Anna nel 2019 avviò un avviso di manifestazione di interesse per la concessione gratuita in comodato d’uso del cine teatro Rex, che ha portato all’attuale situazione.

Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *