Food made in Sicily: polpette con le mandorle


 

Una ricetta piuttosto originale e gustosa che potrà essere sfruttata a vostro piacimento nelle occasioni che preferite. Si tratta di uno sfizioso secondo piatto: le polpette con le mandorle, facilissime da fare e sicuramente apprezzate da grandi e piccini che potrete durante un pranzo in vista della primavera.

Ingredienti

  • 500 grammi di carne tritata (metà di maiale e metà di vitello)
  • 100 grammi di mandorle sgusciate
  • 2 uova
  • 50 grammi di pecorino grattugiato
  • mezza cipolla
  • 1 piccolo spicchio d’aglio
  • una fettina di pane raffermo, pane grattato
  • farina q.b
  • prezzemolo, pepe nero e sale q.b
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • olio evo e olio per friggere q.b.

Come preparare le polpette alle mandorle

Affettate in maniera sottile la mezza cipolla, poi in un tegame fatene appassire una parte in poco olio evo, aggiungetevi la passata di pomodoro e fatela rosolare per 5/6 minuti a fuoco lento, unendo qualche cucchiaio d’acqua per non farla asciugare troppo. Tagliate quattro mandorle e mettetele da parte; in una padella tostate le altre per 4/5 minuti ma giratele frequentemente per non farle scurire o bruciare. successivamente fatele raffreddare e tritatele nel mixer.

Aggiungetevi la rimanente cipolla precedentemente affettata, lo spicchio d’aglio ben schiacciato, il pecorino e il prezzemolo, continuate per qualche secondo con il mixer e versate il composto in una ciotola capiente.

Controllate di tanto in tanto il sugo di pomodoro nel tegame e giratelo con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare, trascorso il tempo necessario spegnete la fiamma e unite al composto appena mixato la carne, il prezzemolo, le uova e il pane raffermo ammollato nel latte, strizzato e accuratamente sbriciolato. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e unite un pizzico di pepe, quindi mescolate perfettamente l’impasto.

Adesso formate delle palline di circa 4 centimetri di diametro, poi passatele in ogni loro parte in un misto di pane grattato e farina, quindi friggetele in olio bollente rendendole dorate su ogni lato. Scolatele e asciugatele su carta assorbente da cucina e infine passatele nel sugo di pomodoro; fatele cuocere solo due/ tre minuti a fuoco lento nella passata di pomodoro, chiudendo il tegame. Servitele caldissime cospargendole con poco prezzemolo e con le mandorle precedentemente affettate, accompagnando eventualmente la portata con lattuga fresca e pane tostato.

E buon appetito!

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *