Fuorisalone, tra design e vita notturna

|Martina Pumo|

Sei giorni, 1416 eventi, 12 percorsi e una città: Milano. La metropoli frenetica è pronta ad accogliere una delle settimane più attese, caratterizzata da eventi, esposizioni e workshop. Dal 4 al 9 aprile il design e l’innovazione diventano protagoniste alla Milano Design Week, con il Salone del Mobile e il Fuorisalone che affermano Milano la capitale del design. Diversi sono i percorsi che arricchiranno tutta la città di eventi, partendo dal Salone del Mobile, arrivato alla 56° edizione, la fiera che attirerà  designer e professionisti da tutto il mondo. In contemporanea, il Fuorisalone attraverserà le zone e le vie della città.

Brera, Tortona, Città Studi, Sant’Ambrogio, Triennale: sono solo alcune delle zone dei 12 percorsi che ospiteranno i 1416 eventi. Il Fuorisalone è ormai un’istituzione nella vita e nella movida milanese, nato spontaneamente negli anni ’80 da volontari delle aziende attive nel settore del design industriale e dell’arredamento. Ad oggi, numerosi sono gli espositori che si organizzano in completa autonomia, altri si affidano alla professionalità dello Studiolabo che fornisce assistenza ad hoc per ogni azienda. Fondamentale è il ruolo del portale Fuorisalone.it, punto di ritrovo virtuale, agenda sempre aggiornata su tutti gli eventi che in questi giorni popoleranno Milano. Workshop dedicati ai nuovi materiali, tecnologie innovative, design e arte come focus centrale ma soprattutto non mancheranno gli eventi mondani, cucina e food in primo piano, con l’innovazione che la fa da padrona in ogni campo. I milanesi e non solo si riverseranno per le strade alla ricerca dell’evento perfetto, perdendosi tra le corti e le gallerie, gli studi e i centri d’esposizione. Il design si fa evento, punto di incontro e di interazione, promozione della cultura visiva e del vivere la città.

Tra i numerosi eventi che arricchiranno, giorno dopo giorno, la Settimana del Design, spiccano quelli dei brand internazionali, come Timberland e Moleskine dove moda e design si fondono proponendo prodotti innovativi, segni del connubio tra nuove tecnologie e materiali. Moleskine presenterà presso lo spazio BASE la nuova collezione firmata Bradley Theodore con la rivisitazione dello zaino Classic. Due oggetti che fanno parte della nostra quotidianità, l’agenda nera e lo zaino dove l’uno influisce e condiziona l’altro. Colori e forme per la Milano Design Week di BASE Milano che ospiterà anche un altro importante evento, dove tecnologia e innovazione raccontano un futuro ormai prossimo. HOMI, il Salone degli Stili di Vita, nella sua versione HOMI SMART  sarà un punto di incontro tra start up e scuole, aziende e designer, il tutto unito dai nuovi device tecnologici e dal design. Focus sulla tecnologia che modifica i nostri stili di vita, il nostro vivere la città, attraverso un percorso fisico e virtuale, una realtà alterata pensata per chi ama muoversi in completa tecnologia.

Non solo design e tecnologia, ma anche storie e città, protagoniste dell’esposizione del mensile Domus. L’installazione immersiva Milano Next, sarà presentata in Tortona Discrict – Spazio Copernico Tortona 33. Un’estensione concettuale della guida Domus Urban Stories Milan, presentata dalla testata i primi di Aprile, in contemporanea con la Milano Design Week. Una guida non convenzionale, dove si racconta la Milano Post Expo, attraverso testimonianze del mondo del design, della cultura e dell’architettura. Percorsi d’autore e tematici, per scoprire un nuovo lato della metropoli sempre in movimento.

Protagonisti anche i giochi di parole, dove controcorrente è l’unico modo di andare: FUORISALMONE torna nel cuore del Ventura Design District, dove verranno presentati i prodotti e i servizi di design più innovativi.

E tra le varie feste ed eventi che caratterizzano la vita mondana della Milano Design Week, il primo festival dell’Università Statale degli Studi, Statale Senza Frontiere spicca per l’unione tra temi importanti e feste notturne, un vivere l’università intensamente e in collegamento con la realtà che la circonda, la città.

Un evento unico, una delle settimane più attese durante l’anno milanese che riporta tra le strade milanesi e non. Un piccolo assaggio di questa estate ancora lontana.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *