GIARRE – “MAI PIÙ fascismi! MAI PIÙ razzismi!” È questo il titolo della manifestazione organizzata da singoli cittadini e delle associazioni “Nessuno è Straniero”, “Agorá”, “Articolo 1”, “CGIL”, “Circolo Gramsci”, “Riposto Bene Comune”, “”Sicilia Bedda”, “Un’altra Storia” con il patrocinio dell’ ANPI, “Associazione Nazionale Partigiani d’Italia” e Comune di Giarre, per celebrare a Giarre la festa di liberazione del 25 Aprile in piazza De Andrè. Si esordirà alle ore 18 a ritmo di percussioni con i “Sabbenerica”, trio di percussionisti africani che accompagneranno vari momenti della serata, quali i saluti e gli interventi sui temi della liberazione, della resistenza e della lotta al fascismo e al razzismo con letture, racconti e memorie. Si potrà visionare la mostra “Approdi e partenze”, a cura dei ragazzi del liceo artistico statale “Renato Guttuso” (classi V-AF, V-BF, V-M, docente Sebastiano Grasso) e “Istallazione di Quadroverso” a cura di Marzia Andronico. Fra sapori, degustazioni e vino, alle 20.00 spettacolo musico-teatrale di e con Turi Zinna. Dalle ore 21 si esibiranno in concerto: Mimì Sterrantino, cui brani “vibrano dello spirito contestatario della migliore tradizione cantautoriale italiana”, accompagnato dal talentuoso Davide Campisi ; Giusy Schilirò, voce ammaliante nota per la sua capacità artistica teatrale nel calzare i panni di Rosa Balistreri, accompagnata alla chitarra da Angelo Patané; Ture Most, artista nostrano che con i suoi versi rap, anche in dialetto ripostese, omaggia la sua terra. Ritmica, cover band di giovani musicisti. Ingresso libero.
Mario Pafumi