GIARRE – Il programma del Progetto “BibLeotheca Agorà”, è partito nell’Aula Magna dell’IIS Leonardo di Giarre, alla presenza di genitori, docenti, soci Fidapa e operatori sanitari dell’ ASP. È stato il dott. Salvo Di Dio a presentare il primo incontro per genitori ed educatori, riscuotendo unanimità consensi.
L’ interessante e qualificato intervento dell’esperto psichiatra e psicoterapeuta è stato seguito da un breve dibattito sull’adolescenza e la genitorialità efficace. Lo scopo di questa iniziativa è quello di favorire una maggiore e più aggiornata conoscenza delle fasi di crescita degli adolescenti e delle strategie per migliorare la comunicazione tra genitori e figli, tra studenti e docenti, per accompagnare meglio le fasi di transizione e cambiamento adolescenziali, che interessano i nostri ragazzi nell’attuale contesto sociale segnato anche dal vissuto Covid e post.
Senza volere troppo semplificare la complessità dei vissuti e dei processi, tra gli aspetti più interessanti emersi si pone in evidenza l’iperconcretezza giovanile, ovvero la scarsa consapevolezza della storia personale, familiare, sociale sostituita dall’ingigandirsi del presente da consumare freneticamente, tanto da impedire anche la possibilità del futuro. Le giovani generazioni si trovano così senza memoria e senza speranza in un futuro che non riescono a vedere e che percepiscono come negato. Da quì l’isolamento e la depressione oppure il bisogno di fare esperienze forti e talvolta estreme. Comprendere più a fondo questi meccanismi può aiutare genitori e docenti ad affrontare con più adeguatezza il delicato compito di accompagnamento formativo che il loro ruolo richiede, sollevando anche noi adulti da ansie o disattenzioni che possono incrinare il rapporto comunicativo ed empatico che ci lega ai nostri ragazzi.
Il prossimo incontro si svolgerà al Leonardo venerdi 24 marzo p.v. alle ore 16. Una nuova opportunità formativa da non perdere.
Mario Pafumi