ROMA – La MelCo (Associazione “Medicina Legale Contemporanea – Società Italiana Medico Giuridica) accoglie con grande soddisfazione ed orgoglio la nomina dell’On. Giulia Grillo, catanese, a Ministro della Sanità. Un evento straordinario avere una rappresentante della Medicina Legale ai vertici delle Istituzioni perché attraverso la sua esperienza si potranno toccare con mano e sviscerare i tanti temi che sono oggi sul tavolo della Sanità in Italia e dare delle risposte concrete ai cittadini. Mi riferisco in modo particolare ai vaccini, alle politiche sanitarie sull’immigrazione , alle disposizioni sul fine vita , al rispetto e alla tutela dei malati , dei medici e degli operatori sanitari spesso costretti ad operare in condizioni di difficoltà”. Così in una nota la Prof. Luisa Regimenti, presidente della MelCo.
“Auguriamo buon lavoro al neoministro della salute, la collega Giulia Grillo, catanese di nascita e messinese di adozione” – sono le parole del presidente dell’Ordine dei medici e odontoiatri di Messina Giacomo Caudo, che si congratula per la guida siciliana del nuovo dicastero – “Sono codivisibili in particolare alcuni punti del programma dichiarato – prosegue – quali la difesa dell’Sistema Sanitario Pubblico, il potenziamento dell’assistenza territoriale, la facilitazione all’accesso alle cure di tipo universalistico ed equo, la riduzione delle liste di attesa. Auspichiamo che questi obiettivi possano essere attuati e naturalmente ci rendiamo disponibili a possibili collaborazioni nell’interesse del diritto alla salute dei nostri cittadini”. Giulia Grillo è medico anatomo-patologo, nata nel 1975 a Catania; ha una casa a Torre Faro e anni fa infatti accompagnò a nuoto nella traversata dello Stretto di Messina il suo “capo” Beppe Grillo prima di essere candidata capolista alla Camere nella circoscrizione Sicilia Orientale col Movimento Cinquestelle.