Scompare un grande dell'architettura, i funerali nella sua Militello


 

MILITELLO IN VAL DI CATANIA – “La scomparsa del Professore Giuseppe Pagnano priva la nostra comunità di una straordinaria personalità che tanto ha voluto bene a Militello. Lui che di Militello non era nativo e di cui però si è innamorato a prima vista. A lui dobbiamo tante opere che hanno reso Militello ancora più bella e attrattiva. La sua sensibilità civica, il suo patriottismo culturale sapevano coniugare professione e impegno. Era davvero un figlio diretto della Magna Grecia – dichiara il sindaco, Giovanni Burtone -. La sua presenza nella memoria collettiva della nostra città sarà indelebile. Nelle nostre intenzioni i progetti di rigenerazione urbana si rifaranno a quelli che erano i suoi insegnamenti. Ma quello che ci lascia di più prezioso e che custodiremo gelosamente è l’amore che aveva per questo territorio”.

E’ per l’ultima volta nella sua Militello, per la quale non risparmiò amore, competenza e tempo con un unico scopo: riscoprire, recuperare e valorizzare il suo grande patrimonio artistico e  architettonico. Giuseppe Pagnano, docente universitario e architetto di grande e raffinata cultura, signorile come pochi,  è morto giovedì scorso a Catania. La sua salma è stata accolta nella camera ardente all’interno del Museo d’arte sacra di San Nicolò, prezioso scrigno di tesori materiali e spirituali. I funerali saranno celebrati alle 16 di lunedì nella chiesa di Santa Maria la Stella

Difficile sintetizzare la sua lunghissima attività accademica e professionale, per questo preferiamo pubblicare  la motivazione del premio alla carriera e di socio d’onore dell’istituto nazionale di architettura (6 dicembre 2012, Palazzo Platamone di Catania, ricordata da Franco Porto):

A Giuseppe Pagnano che ha coniugato l’impegno didattico con la divulgazione del suo sapere architettonico come docente di disegno, storia dell’arte e dell’architettura presso la facoltà di Ingegneria di Catania e di Architettura di Palermo ed a Siracusa e con un’intensa attività professionale  avviata presso  Studio di Carlo Scarpa a Venezia, che lo vede protagonista in Sicilia con rilevanti interventi  di tipo architettonico ed urbanistico in un percorso di analisi e di studio sulla prodizione architettonica,  con particolare attenzione ai contesti storici.

Ho avuto la fortuna di conoscerlo in una mia importante e lontana esperienza professionale, lo ricordo con ammirazione per la grande semplicità che è la caratteristica dei grandi uomini.
D.L.P.
 
 
 

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *