SANT’ALFIO – Il calendario di Venerdì letterari – Primavera d’Autore, organizzato dal Consiglio comunale e dal’ assessorato all’ Istruzione, Famiglia e Politiche sociali del Comune di Sant’ Alfio, in collaborazione con il Gruppo facebook ETNEI NEL MONDO, è stato presentato ufficialmente nella Sala Livatino del Municipio, alla presenza del sindaco Giuseppe Maria Nicotra, dell’ assessore al’ Istruzione Famiglia e Politiche sociali Laura Leonardi, del presidente del Consiglio comunale Renato Ferdinando Finocchiaro e del fondatore di Etnei nel mondo, il giornalista Mario Pafumi, direttore artistico della rassegna letteraria.
Il cartellone quest’ anno prevede alcune novità. Gli incontri letterari nei quali saranno presentati libri degli autori siciliani saranno cinque e non quattro, come nelle precedenti edizioni. Ci sarà un ospite d’onore e un sesto incontro conclusivo, dedicato alla memoria del dirigente Rosario Zappalà, santalfiese, cultore di storia patria e scrittore locale.
La rassegna sarà inaugurata venerdì 21 aprile. Gli autori scelti per l’edizione di quest’ anno sono Lorenzo Marotta, Angelo Vecchio Ruggeri, Irene Giuffrida, Andrea Adorno-Gastone Breccia. Ospite d’onore sarà Silvana Grasso, il cui ultimo libro è candidato ai premi Campiello e Strega. Durante tutto lo svolgimento della manifestazione, che si concluderà il 16 giugno, saranno esposte la opere iperrealiste dell’ artista emergente giarrese Silvia Pagano. Tutte le serate si terranno alle ore 18, nella Sala Livatino del Municipio di Sant’ Alfio.
Obiettivo del progetto spiega il coordinatore della rassegna Mario Pafumi – è quello di unire le persone sulla base dell’ amore più bello che esista, l’amore per i ricordi, per i racconti, per la poesia, per i sogni: in una parola, per la letteratura. Scrittori, giornalisti, poeti, artisti si alterneranno in un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo, ma dove suona la parola di una cultura che si confronta per necessità, verità e vocazione nel nostro tempo
L’ idea nata tre anni fa è stata accolta positivamente dal sindaco Nicotra, dall’ assessore Leonardi e dal presidente del civico consesso Finocchiaro, che l’ hanno fortemente voluta ripetere riconoscendo l’ importanza della cultura e la valorizzazione degli autori di una terra ricca, da sempre, di letterati e intellettuali.
L esperimento che abbiamo varato tre anni fa – spiega Finocchiaro – per tentare di portare alle pendici dell’ Etna, in un paese in cui la leggenda è palpitante, grazie al secolare Castagno dei cento cavalli, patriarca arboreo e monumento vegetate millenario, proclamato Messaggero di Pace dell’ Unesco, ha avuto una ricaduta positiva ed un buon successo, grazie ad una critica raffinata che ha saputo avvicinare il pubblico ai libri. Riprendiamo questa valorizzazione degli autori e del territorio, con rinnovato impegno, cercando di coinvolgere ancora di più il territorio e i giovani».
Il sindaco Nicotra: Si spera di far crescere questo progetto che abbiamo subito sposato come amministrazione comunale, coinvolgendo giovani e scuole. Si parte da libri e di autori nostrani, ma vorremmo andare quanto più lontano possibile. L’ organizzazione è validissima e i risultati non mancheranno, perché stiamo studiando sempre nuovi approcci e nuove strategie per migliorare e rendere appetibile il programma. Ringraziamo per l’ entusiastica collaborazione il gruppo ETNEI NEL MONDO e in particolare Mario Pafumi, coordinatore della rassegna che ci hanno permesso di poter organizzare un evento così importante a costo zero per le casse comunali.
Un evento che, come spiega anche l’ assessore Leonardi, servirà a coinvolgere le scuole, i centri sociali e potrebbe anche aiutare il turismo del comune etneo: Si tratta di un impegno corale, che quest’ anno coinvolgerà anche le scuole medie, ma che nei prossimi anni potrà servire a rivitalizzare le attività delle associazioni, i servizi, le proposte commerciali di Sant’ Alfio, le sinergie tra istituzioni nonché per rafforzare l’ identità turistica culturale del territorio. Il progetto si propone anche di riuscire a far sì che il turistico centro di Sant’ Alfio possa ritagliarsi un ruolo di prestigio all’ interno del panorama culturale territoriale e non solo. Immaginiamo di poterlo allargare, con tematiche che affrontino anche le pari opportunità e la famiglia».
Questo il calendario degli incontri che, per un mese da aprile a maggio, vedrà il comune di Sant’ Alfio ospitare intellettuali etnei di tutto rispetto.
Il primo libro ad essere presentato, venerdì 21 aprile, sarà Mailén, una verità nascosta (romanzo) dello scrittore etneo Lorenzo Marotta. Il nuovo coinvolgente romanzo di Lorenzo Marotta tratta di una tematica dimenticata, una immane tragedia che, a 40 anni di distanza, rimane ancora aperta: quella dei desaparecidos. Ad introdurre il libro, alla presenza dell’Autore, sarà l dottoressa Maria Pia Fontana. Nel corso dell’incontro sono previste letture di Daniela Greco ed intermezzi musicali del Maestro Gesuele Sciacca.
Seguiranno altri tre incontro letterari di presentazione di libri di autori siciliani e specificamente etnei. I prossimi incontri sono fissati per venerdì 28 aprile, I pensieri del cuore (poesie) di Angelo Vecchio Ruggeri; venerdì 12 maggio, Solo se c’è la luna (romanzo) dell’ esplosiva scrittrice etnea Silvana Grasso, ospite d’ onore della rassegna; venerdì 19 maggio, I giocatori invisibili(romanzo) opera prima della scrittrice ripostese Irene Giuffrida; venerdì 26 maggio, Nome in codice: Ares. Le missioni, le battaglie, la formazione di un eroe italiano un libro di Andrea Adorno Gastone Breccia. La rassegna si concluderà il 16 giugno, con L’ io visto dagli altri, un omaggio alla memoria del professor Rosario Saro Zappalà. Ingresso libero per tutti gli incontri.
Obiettivo del progetto è quello di unire le persone sulla base dell’ amore più bello che esista: l’ amore per i ricordi, per i racconti, per la poesia, per i sogni: in una parola, per la letteratura.