In prossimità – Fondazione Ebbene
CATANIA – Tra i palazzi di Librino, nel cuore della criminalità ma anche della voglia di riscatto di Catania sorge il “Polo Educativo Villa Fazio”.
Un progetto ambizioso, realizzato da Consorzio Sol.Co., Fondazione Ebbene con il centro di prossimità Mosaico e l’associazione C’era Domani Librino, all’interno di un bene sottratto alla mafia. Per anni questa Villa ha ospitato attività delle cosche locali, nel 2014 “cambia Volto” e diventa un polmone per le nuove generazioni che scelgono di cambiare il corso di una vita spesso segnata dal luogo in cui sono nati.
Oggi il Polo Educativo dedica le sue attività principalmente ai giovani, accogliendo comunque le loro famiglie; è diventato un “rifugio” dove le mamme accompagnano sin dai piccolissimi i figli perché seguano i tanti laboratori, organizzino le loro feste, possano fare attività sportiva, imparare che un’alternativa c’è.
Ogni giorno a Villa Fazio un calendario fitto di attività che utilizzano in modo bello e produttivo gli spazi trasformandoli in luoghi. I campetti attorno alla Villa si animano di partite e tornei, i fazzoletti di terra sono diventati orti didattici, le stanze si trasformano in laboratori e sale studio. Il simbolo di “Villa Fazio per i Giovani e la legalità” è “Capaci di Crescere”, appuntamento che ogni 23 maggio da 5 anni ospita centinaia di studenti per dire “No alle Mafie, Sì allo sviluppo” facendo trascorrere ai ragazzi un’intera mattinata insieme a tanti “testimonial di legalità”.
I ragazzi che frequentano il Polo educativo hanno sviluppato un senso di appartenenza per quel luogo; alcuni di loro da “destinatari della prima ora” si sono trasformati in animatori per i più piccoli e tutti hanno scelto di far parte di “C’era Domani Librino” sulla scia di un cambiamento che si costruisce con il protagonismo.