Imprenditori e Comune insieme per la videosorveglianza


 
 
 
 

BELPASSO  – Il sindaco, Carlo Caputo, ha incontrato il presidente del Ceap (Consorzio etneo attività produttive), Roberto Monteforte, che riunisce gli imprenditori della zona industriale di Piano Tavola, per un confronto tecnico in vista della realizzazione di un impianto di videosorveglianza in grado di coprire l’intero territorio dell’agglomerato industriale. L’impianto sarà progettato nelle prossime settimane con il supporto degli uffici tecnici comunali, avrà dotazioni tecnologiche modernissime e permetterà il controllo di tutti i punti nevralgici e perimetrali dell’area dove insistono decine di aziende. Il Comune provvederà alla progettazione degli impianti e alla realizzazione, con un investimento di circa 200 mila euro in sei mesi, mentre il Ceap in una fase successiva assumerà l’incarico di gestire e provvedere alla manutenzione delle infrastrutture tecnologiche.

«Orientativamente entro la fine di quest’anno – ha precisato il sindaco, Carlo Caputo – la zona industriale di Belpasso potrà disporre di un impianto di videosorveglianza moderno e che darà la possibilità agli imprenditori di monitorare il territorio garantendo una sicurezza maggiore alle loro aziende. Sicurezza che, è appena il caso di precisarlo, potrà dare respiro per diversi problemi: furti negli stabilimenti, furti di rame, metalli e cavi elettrici, ’abbandono indiscriminato dei rifiuti, varie attività illecite. Prevediamo sia le telecamere tradizionali che i lettori di targhe, quindi ogni mezzo in entrata e in uscita nel nostro territorio sarà individuabile. Un enorme passo in avanti per consentire alla Zona industriale di diventare sicura per chi già è insediato e per chi vorrà venire da noi a stabilire la sua attività produttiva. Un passo in avanti anche per scoraggiare il fenomeno delle microdiscariche che non risparmia certo il perimetro dell’agglomerato industriale».

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Monteforte, con il quale l’Amministrazione comunale guidata da Caputo ha instaurato un sinergico rapporto che va avanti da oltre due anni. «Dopo una intensa fase di dialogo – ha detto Monteforte – che ci ha permesso di confrontarci sui più importanti aspetti di gestione della zona industriale, adesso è arrivato il momento di passare all’azione e in questo va apprezzato molto l’impegno del Comune che sta dimostrando di voler fornire quei servizi che gioveranno alla crescita di questa realtà produttiva. Quello che sta avvenendo tra il Comune e il Ceap è un esempio reale di sussidiarietà tra ente pubblico e imprenditori, un vero e proprio modello di funzionamento nel quale i compiti sono distribuiti tra l’ente e le aziende secondo obiettivi di bene comune che faranno crescere l’intera collettività. Non abbiamo chiesto interventi singoli a vantaggio di qualche privato, ma abbiamo spinto per ottenere servizi di utilità per valorizzare l’intera area. La sicurezza era una priorità, abbiamo trovato in questo senso la giusta sensibilità da parte del sindaco, con il quale si sono sviluppati buoni rapporti di collaborazione e di stima personale».

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *