"In Prossimità", il modello di Ebbene riporta al centro le persone

"In Prossimità", il modello di Ebbene riporta al centro le persone

In prossimità – Fondazione Ebbene

Ogni sguardo ha dentro una storia, ogni vita è fatta di relazioni a volte sofferte altre positive che segnano il cammino delle persone. Ognuno è unico, indimenticabile con la sua storia di vita. C’è chi ha perso tutto, c’è chi guarda con incertezza al futuro, chi non vuole lasciare la sua terra e chi vuole donarle il talento. Tutti hanno un filo conduttore e cioè la loro capacità di contribuire responsabilmente al bene comune, di agire in prossimità ed incidere, per se stesso e per gli altri nel mondo che lo circonda.

È questo il cuore della riflessione e poi dell’azione sulla prossimità di Fondazione Ebbene, la prima fondazione di partecipazione che mette in campo progetti di prossimità che rispondano non solo alle esigenze dei più deboli, ma anche alla voglia di benessere delle comunità.

Nata da un sogno di Edoardo Barbarossa, cooperatore sociale e uomo di comunità, che ha coinvolto le esperienze sociali in cui ha militato nei suoi 25 anni di operatore sociale, è oggi un modello di economia circolare che agisce per contrastare le povertà, sostenere le giovani generazioni, contrastare le mafie e rigenerare i luoghi, combattendo la “cultura dello scarto” sulla scia di un cambiamento che si costruisce con il coinvolgimento e l’impegno di tutta la comunità. È così che nelle storie di Ebbene non ci sono né numeri né percentuali, ma persone con i loro bisogni, i sogni infranti e spesso ricostruiti, e i talenti.

Da una Sicilia, da cui non sempre si deve fuggire, Fondazione Ebbene ha deciso sin dal 2012 di investire, rigenerare persone e luoghi, ricostruire con e per la Comunità.

Dalla Sicilia si è diffuso in tutta Italia un modello di Prossimità originale che ascolta ed accoglie storie di vita quotidiana.

Il cuore dell’azione sono i Centri di Prossimità, sportelli aperti al pubblico che accolgono i cittadini e offrono sostegno e consulenza specifica attraverso una presa in carico globale. Chiunque può accedervi, non ci sono limiti o barriere. Perché tutti hanno il diritto di tornare a scrivere le pagine della propria vita.

Insomma, un meccanismo di “promozione dal basso”, che coinvolge in maniera diretta i cittadini nelle azioni che possono rispondere ai loro bisogni. Tante le esperienze e testimonianze di chi, dopo aver bussato alle porte di un Centro di Prossimità, ha deciso di investire e trasformare spazi della città in luoghi da vivere. Da qui i Luoghi di Prossimità, iniziative di sviluppo locale sostenute dai promotori della Fondazione e dai Centri, che ospitano nuove forme di partecipazione civica e sensibilizzano i cittadini e le famiglie a tematiche sociali.

E poi tante connessioni con altre realtà, locali, nazionali, estere, perché la Prossimità ha bisogno di relazioni corte, ma anche di reti lunghe, per poter contaminare cuori, coscienze, esperienze.

Fondazione Ebbene

https://www.facebook.com/ebbene.it/

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *