Indiana Jones al castello Eufemio


 
 
 

CALATAFIMI –  SiciliAntica annuncia l’opportunità di partecipare alla prima campagna di scavo archeologico al Castello Eufemio, Calatafimi Segesta (Trapani), autorizzata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani, nell’ambito del progetto MEMOLA (Paesaggi Mediterranei di Montagna) coordinati dal prof. José María Martin Civantos dell’Università di Granada. Il castello si trova in un massiccio calcareo (400 mslm circa) e controlla tutto il centro urbano attuale. L’attuale villaggio è stato sviluppato a est dal XVI-XVII secolo, lasciando il castello protetto da questa crescita urbana. Il Castello Eufemio dà il nome al villaggio: Qal’at Fîmî, che significa castello di Eufemio, e compare nei documenti di Idrisi come fortezza con villaggio allegato. Nel 1239 il castello diventa parte della castra exempta di Federico II, cioè uno dei castelli controllati direttamente dal trono nella lotta contro i musulmani. Rimase così fino al 1336 quando il castello passa in mano a diversi proprietari di terreni. Il castello sarà trasformato in una prigione dalla metà del XVII secolo fino al 1868, quando fu abbandonata. Gli scavi effettuati a Castello Eufemio alla fine del secolo scorso sono stati incentrati sul restauro e sulla conservazione delle strutture più recenti. Durante questi scavi furono trovati diversi materiali (ceramiche) del XII-XII secolo, confermando una possibile occupazione in quel periodo. L’obiettivo principale del nostro scavo sarà la documentazione di strutture legate a questa cronologia o alle fasi precedenti del castello. I partner MEMOLA che partecipano alla III campagna di scavo sono: Università di Granada (Spagna); Università di Sheffield (Regno Unito); Arqueoandalusí Arqueología y Patrimonio S.L. (Spagna) Agencia Estatal Consejo Superior de Investigations Científicas-CSIC- Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma. Università di Palermo, C.I.R.I.T.A.- Centro Interdipartimentale di Ricerche su Interazione Tecnologia-Ambiente; Contiamo anche con la collaborazione del Consiglio comunale Calatafimi Segesta, che fornirà un supporto logistico, e dell’associazione SiciliAntica, con sede a Castellammare del Golfo Lo scavo si svolgerà in due turni: (Si terra in conto anche richieste di minimo 1 settimana) • 3 -14 Luglio 2017 • 17-28 Luglio 2017 Il limite massimo dei partecipanti è di 20 persone per ogni turno. L’iscrizione dovrà avvenire per e-mail entro il 31 maggio 2017, scrivendo a Ignazio Sottile (castellammare@siciliantica.it) Indicando: • il turno al quale si vuole partecipare Inviando: il proprio curriculum aggiornato (in allegato) N.B. nella stessa mail vanno indicate eventuali allergie o intolleranze alimentari Altri dettagli: il costo del viaggio è a carico di ogni partecipante; • è necessario un sacco a pelo, vestiti da cantiere (scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro). Si consiglia, visto il periodo della campagna, crema di protezione solare e cappello; • tutti i pasti (colazione, pranzo (sullo scavo), e cena) verranno offerti gratuitamente dall’organizzazione (dal lunedì al venerdì); • gli strumenti di scavo (trowel, etc.) verranno forniti gratuitamente dall’organizzazione; • i partecipanti dovranno essere muniti di un documento di identità valido e un certificato di assicurazione personale, necessario solo se non iscritti a SiciliAntica; • la natura orografica del terreno e la peculiarità del sito richiedono una buona capacità fisica dei partecipanti (farà caldo e lo scavo è piuttosto duro) • si svolgeranno attività collaterali allo scavo (lavaggio e siglatura della ceramica, flottazione dei campioni di suolo); • orario di lavoro: 7:30 – 15:30. Tale orario potrà subire modifiche a seconda del clima; • verrà rilasciato un certificato di partecipazione.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *