Istruzioni d’uso contro l’ansia

|Alessia Castelli|

Chi in passato ha seguito le puntate del talent show The Voice of Italy (che chiude dopo quattro edizioni) avrà sicuramente sentito parlare del cantautore toscano di origini siciliane Tommaso Pini, terzo classificato nella seconda edizione del citato talent e vincitore del premio Sala stampa dedicato alla memoria di Lucio Dalla nella 67° edizione del Festival di Sanremo.
Classe 1989, Tommaso colpisce il pubblico con una voce originale in bilico tra un magnetico falsetto e toni più profondi. La sua passione per la musica nasce grazie ai suoi genitori, grandi fans dei successi anni ’80. L’artista cita David Bowie, Bjork, Depeche Mode, Michael Jackson, Queen, Prince e Led Zeppelin come suoi principali punti di riferimento. Tommaso può vantare preziose esperienze musicali vissute prima del debutto televisivo. Vince una borsa di studio grazie alla quale ha la possibilità di partecipare a uno stage di Arti performative in Finlandia, presso il West Finland College. Nel 2011 prova a superare i casting per la quinta edizione di X Factor, fermandosi alla fase dei Bootcamp. Nel 2013 viene scelto come corista dalla cantautrice Gianna Nannini e nell’ottobre dello stesso anno si esibisce nel locale fiorentino Soul Kitchen per la serata “Story Telling”, organizzata dall’ associazione culturale Riot Van, con il gruppo Crystal Crash, di cui fu leader. Archiviato il successo conseguito a The Voice, tenta la strada per guadagnarsi un posto nel palco dell’Ariston e dopo tre tentativi viene scelto con il brano “Cose che danno ansia” per la categoria delle nuove proposte. Si esibisce la sera del 9 febbraio 2017 accompagnato da una coreografia vivace e travolgente.  Il giovane talento non riesce ad accedere alla fase finale ma il simpatico e intelligente brano, un inno contro il conformismo di massa,  ottiene un buon successo nelle classifiche. Il messaggio di “Cose che danno ansia” è lanciato da un testo umoristico rappresentato da un linguaggio popolare, scelto per accedere a una comprensione più ampia dagli ascoltatori. La televisione, i social networks e le modelle intrappolate nell’anoressia sembrano incarnare la perfezione assoluta per molte persone. Ma essa è solo una maschera da imporre alle menti più facili da condizionare.
“Dobbiamo imparare a spegnere la televisione, smettere di ascoltarla e iniziare ad amarci per come siamo.” In conclusione, è questo il punto focale del ragionamento del cantante: nessuno può decidere come dobbiamo essere e come comportarci. La perfezione non c’è ed è inutile pretenderla.

Dal 10 febbraio è possibile acquistare il suo album d’esordio #cosechedannoansia, frutto della collaborazione con il produttore Sergio Dall’Ora, conosciuto a The Voice. 10 brani suddivisi tra due cover e otto inediti electropop, dai testi autobiografici e introspettivi, prodotti tra Londra, Stoccolma e Milano. Attualmente c’è un tour di firmacopie in fase di progettazione per la promozione del disco.

Tommaso Pini è la rivelazione più interessante del panorama musicale italiano. Ironico, diretto, fuori dagli schemi. Possiamo stare certi che non si tratta del solito giocattolo per le case discografiche e in futuro ci riserverà nuove e piacevoli sorprese. Per rimanere aggiornati sui suoi eventi e progetti, è possibile seguirlo sulla pagina Facebook “Tommaso Pini Official”, interamente gestita da lui.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *