GIARRE – ”Siamo donne con le donne tra la gente per cogliere ed evidenziare i problemi ed offrire delle possibilità di lettura e soluzioni diverse più aderenti alla realtà”. Quasi un mantra quello pronunciato dalla neo presidente della sezione Giarre-Riposto della Fidapa, Anna Maria Patanè in occasione della serata di gala svoltasi nei giorni scorsi nella sala di un noto hotel giarrese, che ha inaugurato ufficialmente il biennio 2021-2023 del sodalizio e femminile. Le attività svolte nel biennio 2019-2021 (condizionate dalla pandemia) sono state illustrate dalla past presidente Maria Pia Russo, la quale ha passato in rassegna analiticamente tutti gli appuntamenti in presenza e svolti successivamente da remoto, a testimonianza di una presenza attiva nel territorio in raccordo con diverse associazioni e scuole. La parte centrale è stata quella della relazione programmatica della nuova presidente per il prossimo biennio Anna Maria Patanè, la quale ha ribadito che la Fidapa è costituita in Italia da sette distretti e vi aderiscono oltre 10.500 socie, è un movimento di opinione indipendente, non ha scopi di lucro e persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione e di opinioni politiche e si adopera per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne sia nell’ambito della famiglia che in quella del lavoro nel rispetto della normativa delle pari opportunità. La neo presidente ha annunciato che il suo programma si ispirerà ai cinque obiettivi (le task force) nazionali: comunicazione, lavoro ed impresa, innovazione, salute, violenza. Saranno approfonditi questi argomenti cercando di coinvolgere quante più persone possibile, associazioni, scuole, enti locali università e anche le famiglie con un lavoro di rete per favorire soluzioni e provocare il cambiamento. Ha infine elencato le tante iniziative già in calendario (due al mese) da novembre a maggio. Alla cerimonia dell’inaugurazione del biennio erano presenti tutte le socie, in particolare il direttivo e le consigliere del biennio precedente e quelle del nuovo biennio. Tra le autorità fidapine erano presenti Lucia Mio, tesoriera distrettuale con delega della Presidente avv. Carmela Gabriella Lo Bue nonchè la past president Maria Ciancitto, la vice presidente nazionale Cettina Corallo e le presidenti o loro delegate di tutte le sezioni FIDAPA della Provincia di Catania. I sindaci di Giarre Leo Cantarella, di Riposto Nino Caragliano e di Santa Venerina Salvatore Greco hanno preso la parola assicurando la piena collaborazione con la FIdapa dei loro comuni per quanto si vorrà attuare. Hanno preso parte alla cerimonia anche i presidenti del club service di Giarre (Rotary, Lions, Kiwanis), della Società di Storia Patria e Cultura e dell’Unitre.
Molto apprezzato l’intervento del tenore Orazio Giovanni Vecchio, che ha eseguito dei classici della musica nazionale e internazionale e un brano d’opera. Nel corso della serata, vissuta all’insegna dell’amicizia e della positività, la socia artista e vicepresidente della sezione Giarre-Riposto Maria Privitera ha voluto augurare un buon inizio del suo mandato alla neo presidente donandole un omaggio artistico ovvero una riproduzione in serie di un suo dipinto dal titolo “Le ali della Fidapa” la cui opera originale si trova esposta a Roma nella sede nazionale della Fidapa- BPW-Italy.
Mario Pafumi