MISTERBIANCO – Il prestigioso teatro Nelson Mandela di Misterbianco, ospiterà nella mattinata del 12 maggio gli alunni delle terze medie degli Istituti scolastici del territorio di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, per la terza edizione del Premio Letterario “Graziella Corso“: la scrittura come terapia. Premio Letterario voluto fortemente dall’autore/poliziotto Francesco Manna, dopo la scomparsa della giovane moglie Graziella, avvenuta nel 2012. Due gli Istituti scolastici partecipanti quest’anno: il “Pitagora” di Misterbianco e il G. D’annunzio di Motta Sant’Anastasia.
Il presidente del Consiglio comunale di Misterbianco, Nino Marchese e l’ assessore alla cultura Federico Lupo, hanno accolto fin da subito l’idea, certi della partecipazione non solo degli alunni, ma anche di coloro che credono in questi giovani scrittori in erba. Quest’anno l’evento sarà arricchito dalla presenza di numerosi ospiti noti al pubblico etneo e non solo. lo showman Giuseppe Castiglia, l’attore Matteo Sicuro e il tenore Antonio Costa. Inoltre si esibiranno le graziose soliste dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Misterbianco e i giovani studenti dell’ensemble dell’Istituto G. D’annunzio di Motta Sant’Anastasia. La conduzione sarà affidata alla vice presidente dell’associazione, l’artista Agata Sava.
Compito impegnativo è stato quello della commissione esaminatrice, che alla fine ha scelto 18 racconti. Giuria formata dal prof. Giuseppe Condorelli, dal prof. Angelo Battiato, dall’insegnante Anna Maria Gazzana, dall’artista Agata Sava e dai poliziotti/scrittori Maurizio Lorenzi, Gianluca Granieri e dal presidente dell’associazione culturale Francesco Manna, in qualità di presidente di giuria. Come da regolamento, hanno nominato un solo vincitore e due menzioni speciali. Il nome del vincitore sarà svelato solo il giorno della manifestazione, a lui andranno 300,00 euro, elargiti dal presidente Francesco Manna.
Un nota di merito, infine, va a Vito Pacelli, della Book Sprint Edizione, casa editrice di Salerno che fin dall’inizio ha sposato l’iniziativa del Premio Letterario, credendo nei giovani e nel loro talento. L’ingresso al Mandela pertanto sarà libero non solo per alunni degli istituti scolastici, ma anche a tutti coloro che vorranno assistere alla premiazione.