La Sicilia invade Milano: mostre ed eventi danno il benvenuto all’estate


Martina Pumo

MILANO – L’estate è arrivata, con qualche preavviso e sprazzo di sole. Si è impadronita dell’intera città che, senza repliche, si svuota di persone riempiendosi di eventi. Numerose sono le occasioni di incontro per chi ha deciso di posticipare le proprie vacanze. E in questo scenario, fatto di aperitivi, mostre e spettacoli, la città meneghina incontra la tradizione siciliana, creando occasioni di incontro che vanno oltre il semplice bere e mangiare.

La Sicilia torna a invadere Milano con la sua tradizione, i suoi colori, le sue opere e lo fa con rappresentanti di alto valore. Il 28 giugno Let’s Feel Good celebra Luigi Pirandello nel giorno del suo compleanno e lo fa con uno spettacolo dal vivo. Un viaggio in cui le tappe sono i libri, l’arte, la fotografia accompagnate da un sottofondo musicale capace di riportare lo spettatore nella terra del sole, dei limoni, del mare. Artisti e letterati siciliani prenderanno parola, leggendo i racconti durante un aperitivo non convenzionale, in cui vino e birra biologici disseteranno i presenti. Un racconto nel racconto, un viaggio nel viaggio, un’esperienza inclusiva, arricchita dalle opere che hanno segnato la vita di Pirandello. La Sicilia verrà mostrata sotto occhi diversi, più veri. Uno specchio d’arte, un caleidoscopio di opere permetteranno di guardare da vicino la vita dell’artista e della sua terra.

Il vino e la Sicilia si rincontreranno, di nuovo, per dar vita a una mostra che, per due mesi, verrà ospitata presso gli spazi di Villa Necchi Campiglio. Parliamo della mostra dedicata a Donnafugata, il vino. Inaugurata il 16 maggio potrà essere visitata fino al 22 luglio. Un’iniziativa del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che ha riportato la tradizione vinicola siciliana tra le strade di una Milano in veste estiva.  Inseguendo Donnafugata: le illustrazioni di Stefano Vitale, il vino e la Sicilia è uno spazio in cui musica, arte, vino e letteratura si incontreranno, nuovamente. Un percorso definito multisensoriale in grado di portare lo spettatore a riscoprire i colori, i profumi e i sapori Siciliani.

Stefano Vitale, con le sue opere fatte di disegni, illustrazioni e bozze, racconterà la sua Sicilia. Le foto delle sue fonti di ispirazione accompagneranno l’intera mostra. Paesaggi, colori, persone: da semplici muse a etichette del Donnafugata. Il percorso creativo verrà mostrato, dimezzando le distanze tra pensiero creativo e opera finale, rendendo lo spettatore partecipe e protagonista di questo percorso d’arte. La mostra si conclude con un assaggio del vino, il punto di incontro tra le opere dell’autore e il prodotto finale, il modo migliore per concludere il percorso creativo. Si racconterà la storia della famiglia produttrice del famoso vino, la loro passione che passa dalla coltivazione delle vite all’imbottigliamento, arrivando a proporre, generazione dopo generazione, un prodotto conosciuto in tutto il mondo.

L’estate si apre così, con due mostre in cui la cultura siciliana si mostra in ogni sua forma, raccontando i percorsi creativi e non solo di artisti e opere senza tempo. Il miglior benvenuto che questa estate meneghina potesse ricevere.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *