La zucca di Halloween: tra tradizione e benefici

La zucca di Halloween: tra tradizione e benefici

di Elisa Musumeci
biologa e nutrizionista

Simbolo indiscusso della stagione autunnale, la zucca deve la sua grande popolarità alla festa di Halloween, ma è la sua prelibatezza e versatilità in cucina a renderla uno degli ortaggi più apprezzati di questa stagione. Approfondiamo la sua conoscenza, fra tradizione e nutrizione. La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae e raggruppa un’ampia varietà dalle forme più disparate e dal colore, tipicamente arancione, più o meno acceso. La differenza si riscontra in primis da un punto di vista organolettico. La zucca più nota, quella dalla forma tondeggiante e costolata, è il vero simbolo di Halloween. Scopriamone le origini La storia di Halloween e delle sue zucche.

La parola Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’Eve, che letteralmente significa “Notte di tutti gli spiriti sacri“. E’ una festa che sta prendendo sempre più piede in Italia, ma ben pochi ne conoscono le vere origini. Sebbene siano stati gli americani a rendere questa festa così commerciale e popolare, In realtà il significato della notte di Halloween ha le sue radici nei paesi dell’Europa settentrionale, in particolare nella cultura celtica delle isole britanniche. Per i Celti il mese di novembre rappresenta l’inizio della stagione fredda in cui la terra non dà frutti, per cui si festeggiava la fine di ottobre ringraziando gli spiriti per il raccolto estivo.

La credenza più misteriosa e affascinante è però quella che vede la zucca protagonista. Anticamente, tra le popolazioni celtiche, era credenza comune che, nella notte di passaggio tra il periodo di luce e prosperità e quello di buio, si creasse un varco tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti che permetteva a questi di tornare sulla terra per una notte. Da qui l’uso di lasciare dei dolcetti davanti le porte delle abitazioni, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, e di porre sulle finestre le zucche, scavate a ricavarne delle lanterne, con lo scopo di guidare il cammino degli spiriti. Solo con gli anni si è evoluta l’idea che queste zucche dovessero avere anche la funzione di spaventare e allontanare gli spiriti malvagi, per questo s’iniziò a scolpire su di esse dei ghigni malefici e beffardi, che sono oggi il vero simbolo della festa di Halloween globalizzata. Al di fuori della sua fama per Halloween, la zucca è l’ortaggio che più di ogni altro ci fa pensare all’autunno, e ne ha tutti i diritti! Con le sue innumerevoli proprietà benefiche per la nostra salute non dovrebbe mai mancare sulle tavole di grandi e piccini.

Che cosa contiene la zucca?

Contrariamente a ciò che immaginiamo dal suo sapore dolce, la zucca è invece povera di zuccheri e di calorie (circa 26kcal/100mg, in media) e ricca di fibre e acqua. E’ un vero concentrato di vitamine e sali minerali, tra cui spiccano la vit-C, la vit-E e la vit A, che sono presente nella concentrazione più elevata proprio nella zucca rispetto a tutte le altre cucurbitacee, e il pool delle vitamine del gruppo B. In natura ogni colore non è casuale, ma è indice di preziosi nutrienti che abbondano in un determinato vegetale. Il colore giallo-arancio, più o meno acceso, della polpa della zucca è dovuto alla grande presenza di carotenoidi antiossidanti: luteina e zeaxanthina, che hanno azione protettiva per la retina, bloccando i danni indotti dagli UV e ostacolando la degenerazione cui si va incontro con l’età. In oltre ha evidenze scientifiche sulla protezione dai tumori. La criptoxanthina, stimola invece l’osteogenesi, risultando molto preziosa nella prevenzione della salute delle ossa. Anche i semi di zucca rappresentano un elisir per la salute. Sono particolarmente ricchi in grassi polinsaturi della serie omega-3, dalle note proprietà anti-infiammatorie, di primaria importanza per tutte le patologie infiammatorie di origine autoimmune, cronico- degenerative e tumori. Tra gli oligoelementi più concentrati: ferro, selenio, zinco e magnesio, che li rendono uno sfizioso spuntino, utile per ridurre i disturbi della sindrome premestruale.

Quali sono, dunque, i benefici della zucca per la salute?

Come sempre la salute parte dall’intestino, e la zucca favorisce il corretto funzionamento intestinale. Ciò grazie alle fibre che facilitano il transito e mantengono un ambiente sano e il microbiota in equilibrio. In secondo luogo, è di fondamentale importanza l’azione stimolante il nostro sistema immunitario. La zucca, come abbiamo visto, è un concentrato di antiossidanti che contribuiscono a prevenire l’invecchiamento cellulare, proteggendo l’organismo da patologie cardio-vascolari e favorendo i processi di rigenerazione cellulare a carico di pelle, mucose e vista. Per l’elevato contenuto di fitosteroli è indicata per chi soffre di ipercolesterolemia. Il D-chiro-inositolo, anch’esso presente in abbondanza, invece, ha comprovate proprietà ipoglicemizzanti, dunque utili a controllare la glicemia. Il consumo della zucca è quindi indicato anche nella patologia diabetica e nell’insulino-resistenza. Infine questo ortaggio è una fonte di triptofano, presente nei semi, un aminoacido precursore della serotonina e della melatonina, due ormoni rispettivamente del buon umore e del sonno.

La zucca in cucina

Per chi non sa resistere alla zucca, si apre una stagione felice. Infatti, con l’autunno inizia la raccolta della zucca che ravviva la tavola con i suoi colori caldi e invitanti e delizia il nostro palato. La zucca in cucina è un vero passe-par-tout, ci si può preparare davvero di tutto. Può essere cucinata al vapore o al forno, lessata o stufata. Dopo la cottura, la polpa si può schiacciare o frullare, per preparare così anche delle deliziose vellutate. Sfumata al vino o in agrodolce, per gustosi
contorni, protagonista dei più deliziosi sformati, frittate, il comunissimo risotto e non solo, gnocchi impastati alla zucca, ravioli ripieni e chi più ne ha ne metta! L’uso forse un po’ meno noto è nel campo dolciario. Eppure la zucca si presta bene alla preparazione di torte, muffin, cheesecake e altri dessert. Vi lascio una mia ricetta, naturalmente Light, per una mousse facile e veloce, da gustare a colazione o a merenda, ottima da offrire ad amici, farete un figurone!

MOUSSE ALLA ZUCCA

Ingredienti per 4 persone:
• 600 gr di zucca
• 2 mele
• vaniglia in polvere
• cannella in polvere (se gradita)
• 1 cucchiaio di farina di riso integrale
• 2 cucchiai di granella di pistacchio
• un bicchiere da 150 ml di latte vegetale
 Se non siete a dieta, potete aggiungere 2 cucchiaini di zucchero di canna integrale Mascobado

Procedimento:
– Tagliare mele e zucca a pezzetti, metterle a cuocere insieme alla vaniglia, per 10 minuti a fiamma bassa in
300 ml di acqua
– Frullare e poi aggiungere un bicchiere di latte vegetale e la farina di riso (se troppo liquido addensare con
un cucchiaino di agar agar o di farina di semi di carrube). Cuocere per altri 10 minuti
– Versare nelle coppette e lasciare raffreddare.
Spolverare con granella di pistacchi e cannella, a piacere

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *