|Martina Pumo|
MILANO- In una Milano ancora alle prese tra sfilate, moda e passerelle, l’autunno non ha tardato ad arrivare. Ma la fine dell’estate non comporta la fine della movida: nuove mostre, eventi e festival si susseguiranno, scaldando questo fine mese.
Questo settembre si chiude con un evento ormai storico per i milanesi, MiVeg – Festival Vegan a Milano, che si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Bollate. Un momento di incontro tra buon cibo, conferenze, musica e workshop dove sostenibilità e assenza di ingredienti animali la fanno da padroni. Un festival dove, vegani e non, si incontrano per parlare e conoscere uno stile di vita completamente assente di prodotti d’origine animale. Uno spunto di riflessioni per gli onnivori, un momento di incontro, studio e conoscenza per chi ha già scelto la via vegan.
Per gli amanti della scienza e la tecnologia sarà un periodo ricco, aperto dalla presentazione di uno dei più grandi telescopi rifrattori al mondo. Verrà presentato venerdì 29 settembre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia il Telescopio Schiaparelli, dopo un lungo lavoro di restauro a cura di ARASS – BRERA, uno strumento voluto dallo stesso Giovanni Virginio Schiapparelli, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera fino al 1900. Il telescopio possiede una lente obbiettiva di diametro pari a 49 centimetri, lunghezza focale di 7 metri e una colonna di supporta dell’altezza di 5 metri. Ma non è tutto: lo strumento pesa circa 7 tonnellate. Un evento unico, una presentazione emozionante che si terrà nella giornata di venerdì.
Se amate l’universo, non lasciatevi scappare NASA – A Human Adventure, che dal 27 settembre fino al 4 marzo 2018 verrà ospitata nello Spazio Ventura XV a Milano. Per la prima volta in Italia, la mostra racconterà, attraverso le suggestive riprese della Nasa, la fascinazione dell’uomo per lo spazio, i primi passi compiuti negli anni alla scoperta dell’universo, in una dimensione ludico didattica. Un percorso dove le spettacolari ricostruzioni mostreranno la navicella Mercury, la stessa delle prime missioni spaziali, e un modulo dell’Apollo, che portò l’uomo sulla luna. Un mostra interattiva, alla scoperta dell’universo, in una dimensione di crescita personale tra studio e divertimento.
Un weekend di passaggio tra tecnologia, scienza e buon cibo, dove la conoscenza sarà il filo conduttore, che trasporterà tutti gli eventi di Milano e dintorni.