BELPASSO – Grazie all’impegno del gruppo di lavoro della Fondazione Margherita Bufali Onlus, presieduta da Vito Sapienza, e con il patrocinio del Comune e della Soprintendenza ai beni culturali di Catania, è stata realizzata la mostra che espone tele, cimeli, documenti e immagini della Famiglia Bufali, dal barone Lorenzo alla nobildonna Margherita, baronessa di Santa Lucia. Si ripercorre anche la storia vulcanologica dell’evento catastrofico del 1669 (a cura dell’INGV), e tanti aspetti legati al paese ed ai Bufali, dall’antica Malpasso pre eruzione, a Fenicia Moncada e Stella Aragona, fino all’odierna Belpasso.
Il vicepresidente della fondazione, Luciano Signorello, nel presentare la mostra ha sottolineato che “non è soltanto da guardare, ma soprattutto da leggere”. Da ammirare sono le straordinarie opere in pietra lavica maiolicata del maestro Barbaro Messina, artista di fama internazionale.
“La mostra è una interessante riscoperta delle origini della nostra comunità, tenacemente legata al territorio, alla tradizione, alla propria essenza – ha dichiarato il sindaco Daniele Motta, presente insieme al presidente del Consiglio comunale, Gaetano Campisi -. Una comunità che ha saputo reagire, in appena 24 anni, a due eventi catastrofici che avrebbero potuto disperderla o segnarla e, invece, oggi come allora, ritrova nella storia della famiglia Bufali, i valori della propria rinascita”.
La mostra sarà visitabile fino al 4 agosto, sabato e domenica dalle 18,00 alle 21,00.