LINGUAGLOSSA – Il premio verrà conferito al cantautore sabato 9 settembre, alle ore 21:00, a Linguaglossa – Etna Nord, presso il Colonnato dei domenicani (piazza Ambrogio Gullo, 2) dell’omonimo comune etneo.
La scelta di Franco Battiato è maturata dopo un lungo percorso di riflessione voluto dall’assessorato alla Cultura e all’Identità etnea del comune di Linguaglossa, guidato da Andrea Giuseppe Cerra, che ha deciso di premiare il Maestro col supporto di un comitato scientifico composto da figure legate all’Etna in vari settori, quali Giuseppe Benanti, patron della omonima azienda vitivinicola, Salvatore Caffo, dirigente vulcanologico del Parco dell’Etna, Rosario Castelli, professore di Letteratura italiana presso l’Università degli studi di Catania, Eugenio Privitera, direttore dell’Ingv sede di Catania, Francesco Vasta, giornalista de La Sicilia e di un comitato organizzatore composto da realtà legate a stretto contatto con l’Etna quali la ProLoco di Linguaglossa, il Cai di Linguaglossa, il collegio regionale delle guide alpine e vulcanologiche, la scuola italiana di sci Linguaglossa Etna Nord.
Il Premio Etna istituito nel 1971, oggi si ripropone in una veste per intrepretare al meglio la necessità di recuperare il patrimonio culturale dei territori delle genti del vulcano. Con il premio si vuole tentare di mettere al centro la esigenza di rivalutare l’importanza dell’antico genius loci etneo. Il Premio Etna è il punto di partenza di altre iniziative che seguiranno nei prossimi mesi, legate ai medesimi obiettivi. Avrà luogo nella splendida cornice del Colonnato dei domenicani di Linguaglossa (CT).
Nella serata di sabato 9 settembre, il comitato organizzatore ed il comitato scientifico per l’edizione 2017 hanno deciso di conferire il premio al maestro Franco Battiato, che va ad aggiungersi così ai nomi importanti che negli anni si sono fregiati di questo riconoscimento, quali ad esempio il vulcanologo Haroun Tazieff e gli sportivi Alberto Tomba e Walter Bonatti. Le motivazioni ufficiali con le quali il premio è stato assegnato al cantautore ionico saranno rese note nel corso della serata che avrà inizio alle ore 21 e sarà condotta dalla blogger Silvia Ventimiglia. In apertura vi sarà l’esibizione del musicista Armando Xibilia.
Dopo la premiazione del maestro Battiato, si alterneranno sul palco, l’opera dei Pupi affidata alla maestria dei fratelli Napoli (Museo e Teatro dei Pupi F.lli Napoli – Catania) e la premiazione degli “Uomini dell’Etna”, onorificenza assegnata quest’anno a Salvatore Ragonese e a Domenico Domanti.
In chiusura, il pubblico sarà allietato da giochi pirotecnici e dall’esibizione della corale polifonica “Notre Dame de Lourdes” di Acireale diretta dalla maestra Clotilde Fiorini.