Matasse di memoria avvolte nel dolore

Matasse di memoria avvolte nel dolore

“Matasse di memoria” di Paola Scozzari è la storia di una famiglia reale – con i suoi problemi concreti e le sue dinamiche peculiari – improvvisamente attraversata dalla sofferenza, dalla paura, dall’esperienza dolorosa del tumore. Un percorso sul quale s’incontrano flagelli del corpo, compagni di viaggio, terapie logoranti affrontate con positività e ferma volontà di farcela. Il racconto di una guarigione avvenuta attraverso l’amore, la fede e la forza del sorriso. “Matasse di memoria” è un racconto autobiografico in forma fluida e con linguaggio chiaro ed emozionante. Una sorta di diario che documenta gli eventi realmente vissuti da una giovane donna, mamma di tre figli e dalla sua famiglia. L’autrice narra in prima persona alcune vicende legate alla grave malattia – linfoma non Hodgkin – diagnosticata al suo compagno di vita, Salvo, padre dei loro tre figli ancora molto piccoli e di altri due avuti da un precedente matrimonio.

Le matasse riconoscibili ed individuabili costituiscono una trama densa, che raccoglie i dettagli scientifici relativi al percorso di stadiazione e al protocollo terapeutico, ma è anche arricchita da considerazioni sentimentali, espressioni di paure, ansie, difficoltà materiali, preghiere rivolte al Cielo. La lotta al tumore, la sofferenza del corpo, l’imbarazzo di spiegare ai più piccoli, la Fede con le sue domande prive di risposte, alcuni feedback del passato di una vita che si immaginava diversa, la gioia immensa per l’avvenuta guarigione costituiscono alcuni dei tasselli di un’opera in cui l’introspezione dell’io perviene alla sua unica e più profonda autoaffermazione: quella di aver semplicemente amato senza condizioni.

Il libro edito da “Il Soffio”e pubblicato proprio in questo mese di ottobre 2019 (EAN: 9788898759200 – ISBN: 8898759207) conta 112 pagine veramente dense di emozioni, che coinvolgono il lettore e in qualche modo lo spingono a lottare. Indicano la possibilità di sperare lottando con forza e coraggio. A presentare il volume, giovedì 24, nell’aula magna “Emilio Alessandrini” del plesso “Michele Federico Sciacca” sede del 1* I.C. “Giuseppe Russo” di Giarre, la stessa autrice, che ha anche letto alcune pagine scelte, la dirigente dell’Istituto comprensivo ospite, professoressa Maria Novelli; la professoressa Rosanna Greco, docente del liceo classico “Michele Amari” di Giarre, che ha affrontato la tematica “Oltre il cuore, oltre il dolore… la speranza. Storia di coraggio e sofferenza”; la dott.ssa Daniela Carenza, psicologa del Centro “Psichedù” di Giarre, che ha spiegato “La psiconcologia in un approccio globale a sostegno della famiglia” e l’editore dr. Alfio Grasso. A fare da collante tra i vari interventi, con profonde osservazioni e numerose citazioni, Eugenio Patanè attore regista e autore. Al termine dalla presentazione la Scozzari ha voluto ricordare alcune persone, “fratelli, amici e compagni di viaggio che purtroppo non ce l’hanno fatta a vincere la battaglia, perché anche questo accade”. Un particolare emozionante ricordo è stato rivolto alla memoria del suo papà.

Nella foto, da sinistra.: Alfio Grasso, Daniela Carenza, Maria Novelli, Eugenio Patanè, Rosanna Greco, Paola Scozzari.

Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *