Umberto Trovato
Sismicità tipica della vita del vulcano Etna. Così gli esperti hanno definito l’evento di magnitudo 2.6, localizzato oggi, alle ore 15, 1.5 km a Nord di Monte Zoccolaro. Il fenomeno sismico avvertito da alcuni abitanti della località di Zafferana è dunque avvenuto dentro la Valle del Bove ad una profondità di 5.2 km. Le tre località più vicine all’epicentro del sisma sono state Milo, Zafferana Etnea e Sant’Alfio. Gli studiosi hanno evidenziato che di episodi come quello in questione, nella predetta zona, se ne registrano centinaia ogni anno. Il sisma registrato è meno correlato al fenomeno vulcanico in sè e dunque alla dinamica del fianco del vulcano Etna, per via della profondità del sisma. L’evento è infatti avvenuto nel basamento sedimentario dell’Etna e dunque al di sotto dello spessore che è interessato dal movimento del fianco dell’Etna.