Luci e ombre al Museo


 
 
 
 
 
 

CATANIA – Sabato 29 aprile si svolgeranno le visite guidate serali del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena e del Museo di Archeologia dell’Università di Catania, un’occasione per conoscere e scoprire in notturna uno dei conventi più grandi d’Europa e la storia dell’archeologia catanese. Dalle 20:30 alle 23:30 le guide di Officine Culturali accompagneranno gli ospiti all’interno del Monastero dei Benedettini: come in un viaggio nel tempo i visitatori si sposteranno dall’epoca dei romani fino ai giorni nostri ripercorrendo più di 2000 anni di storia. La visita guidata dura un’ora e un quarto circa nella penombra della notte tra sotterranei e giardini. Le guide descriveranno tutti gli ambienti e sveleranno i miti, le leggende e la storia controversa di un’architettura che è ostentazione del potere e del gusto dell’ordine cassinese.

Alle 20.30, 21.30 e 22.30 i visitatori potranno anche visitare il Museo di Archeologia che occupa cinque stanze del Palazzo Ingrassia del Giardino di via Biblioteca, custodendo al suo interno la collezione Libertini risalente ai primi anni ’20 del secolo scorso, caratterizzata dalla presenza di reperti risalenti alla Preistoria e attraversando tutte le epoche arriva fino al ‘900 con i Falsi centuripini. In occasione della “Notte al Museo” il biglietto per i tour guidati al Monastero dei Benedettini sarà ridotto per tutti i visitatori (5€ anziché 7€). Il biglietto per visitare il Museo di Archeologia dell’Università di Catania sarà di 2€ anziché 3€. Per chi volesse partecipare ad entrambi i tour guidati il biglietto sarà di 6€.

Per la visita guidata serale è necessaria la prenotazione ai numeri 0957102767 | 3349242464 tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 17:00.
 
 

Cultura, arte e integrazione saranno protagoniste a Catania sabato 29 Aprile per una notte speciale “La notte dei musei”. L’evento organizzato dal comune di Catania interesserà tutti i musei civici e i siti monumentali della città. Anche il Museo Tattile Borges, sito in Via Etnea 602, aderirà all’iniziativa aprendo le porte ai visitatori dalle 19.00 alle 24.00, senza obbligo di prenotazione, offrendo loro un’opportunità di visita e di scoperta all’interno di una struttura unica nel meridione. Il museo, ospita numerosi plastici architettonici, interamente realizzati dalla Stamperia Regionale Braille di Catania (strumento indispensabile per non vedenti siciliani e non per la loro integrazione culturale e sociale). Le opere tridimensionali di bellezze architettoniche europee e mondiali, in gran parte dei più significativi monumenti della Sicilia, tutte fruibili al tatto, sono esposti in una sorta di passeggiata “virtuale”, suddivisa per sale e sezioni che permettono di scoprire forme, proporzioni, dimensioni e caratteristiche che coinvolgono e incuriosiscono tutti i visitatori, siano essi non vedenti o vedenti. Una inconsueta “duplicazione” di un’opera d’arte e una stimolazione multisensoriale, favorita sia dalla visione sinottica dell’opera sia dalla possibilità di apprezzarla tramite il tatto. Il percorso continua poi con un “Giardino Sensoriale”, ove bendati, è possibile provare nuove sensazioni ed emozioni attraverso gli altri sensi (tatto, udito ed olfatto), fino a giungere al primo “Bar al buio” permanente e successivamente al laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” dove i non vedenti potranno conoscere e acquistare tutti i presidi tecnologici per la loro autonomia.

Costo del biglietto intero €3,50, biglietto ridotto €2,50 per under 12, gruppi oltre 10 persone, studenti, giornalisti, forze dell’ordine ed over 65, biglietto gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini under 10 ed insegnanti in visita didattica. Un’emozione unica, quella del Polo Tattile Multimediale, che dà la possibilità ai visitatori vedenti, ma anche con disabilità visiva, di vivere una nuova esperienza alla scoperta dei sensi grazie a questa realtà sensoriale che permette altresì di scoprire un modo diverso di fare integrazione.

 

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *