Luci e spettacoli a Catania, nonostante il dissesto

 

 

 

Daniele Lo Porto

CATANIA – Luminarie a volontà, forse più che negli anni passati, e un fitto calendario di appuntamenti natalizi con addirittura due concerti in piazza a fine anno. Catania risponde così al dissesto: con la voglia di scrivere da subito una nuova pagina della storia della città e si reagire al pessimismo. Un risultato ottenuto dalle sollecitazioni dell’Amministrazione comunale e, soprattutto, dalla partecipazione di tanti sponsor pubblici e privati che hanno “fatto rete” per dare concretezza all’esortazione di questi mesi. #alzatiCatania. Ieri mattina, a Palazzo degli elefanti, sono stati presentati gli appuntamenti più importanti, con protagonisti di primo piano della musica e dello spettacolo nazionale, presentati e accompagnati da una qualificata “squadra” di artisti catanesi doc. Doppio appuntamento, quindi, con i concerti in piazza Duomo, il 30 Arisa e il 31 Noemi e Nino Frassica con i Los Plaggers, inizio alle 21.

“#alzatiCatania: – ha dichiarato il sindaco Salvo Pogliese – è questo il sentimento, che insieme a una rinnovata fiducia nell’Amministrazione, ha unito tutte le migliori energie della città nell’intento di dare un nuovo rilancio per superare insieme un periodo difficile. Gli oltre duecentomila euro raccolti ci hanno consentito di mettere a punto un programma con ben 107 eventi, un risultato che è andato oltre ogni più rosea aspettativa: grazie di cuore a tutti”. In particolar modo tra i “tutti”: Salvo La Rosa, Ruggero Sardo, Gino Astorina, Marco Panzani, Seba, il gruppo François e le Coccinelle, i rappresentanti di Radio studio centrale, che parteciperanno alla kermesse artistica di fine anno che al Comune di Catania non costerà un euro. “Abbiamo realizzato un grande progetto – ha sottolineato l’assessore Barbara Mirabella – che è iniziato con i bambini delle scuole e si è arricchito man mano della partecipazione di grandissimi artisti, coinvolti anche grazie alla generosità mostrata da enti, associazioni, commercianti, imprenditori, che hanno risposto in forze al nostro appello. E’ per questo che Catania raddoppia: all’ #alzatiCatania possiamo e dobbiamo aggiungere quello #tuttiinsieme”.

Per venire incontro alle esigenze di mobilità, e di risparmio, delle migliaia di catanesi e turisti che in nei prossimi giorni affolleranno in particolar modo il centro storico, la Metropolitana e l’Amt affronteranno uno sforzo maggiore. L’ingegnere Salvo Fiore, direttore della Fce, che gestisce il servizio della Metropolitana, ha comunicato che la metro sarà aperta il 30 dalle 8.30 all’una di notte e il 31 dalle 8.30 sino alle 2 per favorire i partecipanti ai concerti. “Sostare”, dal canto suo, consentirà il parcheggio gratuito sulle strisce blu la notte di Capodanno nel centro storico. Altre facilitazioni saranno messe in atto dall’Amt con corse dedicate verso i luoghi degli eventi, i servizio gratuito oggi e domani. Sempre oggi, alle 11,30, si svolgerà la manifestazione “Bus in coro”, grazie alla collaborazione tra Amt Catania e Teatro Massimo Bellini. Una vettura dell’Azienda metropolitana trasporti accompagnerà il coro del Teatro Massimo per le piazze del centro storico partendo dal Parcheggio Borsellino, fino a piazza Università, piazza Stesicoro e piazza Teatro Massimo.

Dal Giornale di Sicilia

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *