L’Ue blocca sotto le bombe centinaia di migliaia di persone in Ucraina. Ancora respingimenti e politiche di asilo discriminatorie, nonostante la guerra

L’Ue blocca sotto le bombe centinaia di migliaia di persone in Ucraina. Ancora respingimenti e politiche di asilo discriminatorie, nonostante la guerra

A una settimana dallo scoppio della guerra in Ucraina, Paese di 44 milioni di abitanti, già 1 milione di profughi aveva attraversato i confini del Paese e il 15 marzo scorso il loro numero risultava salito a ben 3 milioni, di cui 162mila cittadini non ucraini (stima Unhcr su dati governativi). Di costoro – molti dei quali sono due volte profughi, facendo parte degli 1,5 milioni di sfollati interni che il conflitto in Ucraina orientale e l’annessione russa della Crimea aveva già prodotto nel 2014 – 1,8 milioni risultano temporaneamente accolti in Polonia, quasi mezzo milione in Romania e 345mila in Moldavia.

Una parte significativa si è anche già spostata in altri Paesi, come l’Italia, dove al 16 marzo sono arrivati 44.008 profughi ucraini, di cui la metà donne (22.331, il 50,7% del totale), i due quinti minori (17.858 e 40,6%) e meno di un decimo uomini (3.819). Le principali città di destinazione sono Roma, Milano, Napoli e Bologna.
In mancanza di una ravvicinata soluzione diplomatica, il numero dei profughi potrebbe presto raggiungere i 4 milioni (stima Unhcr), se non addirittura i 6,5 (stima Ue).
Il 3 marzo scorso, per la prima volta da quando la Direttiva 2001/55 è stata varata, il Consiglio Ue ha deliberato all’unanimità di attivarla a favore dei profughi provenienti dall’Ucraina: essa prevede, in tutta l’Ue, l’istituzione di una protezione temporanea della durata di 1 anno, prorogabile al massimo per altri 2 anni, che implica l’immediato rilascio di un visto per l’ingresso in Ue (ingresso di cui i cittadini ucraini avevano comunque già diritto anche senza visto), il rilascio di un titolo di soggiorno valido, la possibilità di esercitare un lavoro, di ottenere un’abitazione e di accedere ad altri servizi.
Per superare le resistenze interne, soprattutto del gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), il Consiglio Ue non solo ha lasciato agli Stati membri la libertà di scegliere se applicare la Direttiva o le normative nazionali in materia di protezione, ma ha limitato il diritto alla protezione temporanea alle sole persone “stabilmente residenti” in Ucraina.
In tal modo, ha ristretto l’applicazione della Direttiva ai soli cittadini ucraini, agli apolidi e ai cittadini di Paesi terzi, insieme ai rispettivi familiari, che in Ucraina risiedevano o beneficiavano di protezione internazionale o nazionale prima del 24 febbraio 2022. Resta così esclusa dalla protezione europea, e di fatto bloccata in Ucraina, una parte molto consistente dei circa 5 milioni di stranieri presenti nel Paese (dato Onu, 2020): lavoratori, studenti, richiedenti asilo e altre categorie di migranti a breve termine. Per loro, le uniche flebili possibilità di sfuggire al rischio concreto di morire in guerra sono la richiesta di asilo, se e quando le guardie di frontiera ucraine e dei Paesi Ue confinanti ne autorizzino il transito, o il rimpatrio, la cui praticabilità è pressoché nulla. Del resto, sono già numerose le segnalazioni di persone respinte al confine ucraino in base ai loro tratti somatici (specialmente il colore della pelle), non corrispondenti a quelli “tipici” della popolazione locale.
Le restrizioni con cui il Consiglio Ue ha deciso di attivare la Direttiva del 2001 rischiano dunque di istituzionalizzare una divisione tra profughi di “serie A” e profughi di “serie B”, di fatto eseguita alla frontiera su criteri prettamente discriminatori, mentre offre agli Stati membri confinanti (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Romania) la possibilità di evitare gli oneri di accoglienza e di protezione che il Regolamento di Dublino imporrebbe loro, in quanto Paesi di primo approdo.
La Direttiva, infatti, consente ai beneficiari di protezione temporanea la possibilità di circolare all’interno dell’Ue e di godere dell’assistenza dei Paesi membri in cui sceglieranno di vivere, come l’Italia, la Germania o la Francia, dove è già presente una significativa collettività di connazionali. Una possibilità che resta preclusa ad altri profughi, a loro volta vittime di drammatici conflitti e crisi umanitarie, che pure stazionano ai confini comunitari (si pensi agli afghani, ai siriani o agli iracheni bloccati, poco più a Nord, sullo stesso confine polacco con la Bielorussia).

La più diretta presa di coscienza del dramma dei profughi e lo slancio di solidarietà dei popoli europei verso gli ucraini possono essere un’occasione per sbloccare finalmente la riforma del Regolamento di Dublino e dismettere la politica europea di esternalizzazione delle frontiere e di respingimento illegale e violento, come argomenta anche il recente studio curato da IDOS e Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione sui rifugiati (Roma, 2022).

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *