CATANIA – Domenica in occasione del “Lungomare liberato”, è istituita dalle ore 10 alle 20 la chiusura al transito veicolare di viale Ruggero Di Lauria, piazza Nettuno, viale Artale Alagona, via Testa e via Del Rotolo (nel tratto da piazza Sant’Agata al Rotolo a piazza Nettuno).
Il divieto di transito è riferito a tutti i veicoli eccetto quelli delle forze dell’ordine, i mezzi di trasporto pubblico locale (Amt), i mezzi di servizio delle linee turistiche (Catania; Acicastello e autobus scoperti Katane Live), i taxi, i velocipedi, i mezzi di soccorso in stato d’emergenza, i veicoli dei residenti diretti in autorimessa, quelli adibiti al trasporto di disabili (con disabile a bordo), i mezzi diretti al parcheggio Europa; e al Porto Turistico Rossi; (con ingresso e uscita esclusivamente dal varco di piazza Europa), e quelli diretti al porto di Ognina per le operazioni di rimessaggio (con ingresso da via Parrocchia e uscita da viale A. Alagona).
Dalle ore 9 alle 20 è istituito il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli, eccetto quelli delle forze dell’ordine e i mezzi di soccorso in stato d’emergenza, su entrambi i lati dei viali Ruggero Di Lauria e Artale Alagona, di via Messina (nel tratto compreso tra piazza Mancini Battaglia e via Acireale), e su tutta l’area delle piazze Del Tricolore e Nettuno. Disposto anche il doppio senso di circolazione nel tratto di via Messina compreso tra piazza Mancini Battaglia e via Acireale.
Per consentire inoltre lo svolgimento in sicurezza della manifestazione Pop Art Market, dalle ore 8 di sabato 22 aprile alle ore 4 di lunedì 24 aprile è istituito in via Dusmet, nel tratto compreso tra via Jonica e Porta Uzeda, il divieto di transito per i bus di linea urbani ed extraurbani.
“Vogliamo che via Dusmet sia un luogo di grande richiamo, così in questo fine settimana torneremo a utilizzare i colori, i suoni, i profumi e i sapori del Popupmarketsicily, un mix di food, bella musica, arte, creatività e sorrisi”.
Lo ha detto Nuccio Lombardo, assessore alle Attività produttive del Comune di Catania, presentando l’edizione della manifestazione che si svolgerà sabato e domenica nella zona tra la piazza Duomo, la Pescheria e la Villa Pacini, in un’area dedicata alla musica con due concerti live, Twisted Head Chaps e La Mente Locale, ben dodici deejay a rotazione per tutta la durata dell’evento e il progetto musicale Jam in collaborazione con Popupmarketsicily.
“Sarà – ha aggiunto Sarah Spampinato, l’ideatrice del Popupmarketsicily – una super edizione dall’ironica denominazione: #panzaeprisenza. L’unione fa la forza e per aprile Popupmarketsicily si trasforma in Popup(Mix)Market. Cosicché handmade, vintage e buon cibo made in Sicily diventano ingredienti di una ricetta innovativa per un appuntamento unico che ha l’obiettivo di fare rigenerazione urbana”.
“La novità – ha sottolineato l’assessore Lombardo – sarà rappresentata dal fatto che anche gli esercizi della zona, bar compresi, potranno rimanere aperti fino a tarda sera. E grazie a quest’operazione trasformeremo la via Dusmet in un salotto in cui passeggiare e divertirsi”.
Al buon cibo sarà dedicata la sezione PopUpArt, con le mostre di Tiziana Alberghina in Beauty Food, Luca Guarneri in Catania Srilankan Cricket Stadium, Antonio Licari in Trachic© e Carolina Pappalardo in Metamorfosi. L’ospite d’onore di questa imperdibile edizione sarà Veg Sicilia, l’Associazione Vegetariani e Vegani Siciliani, partner dell’evento, che domenica 23 aprile proporrà ben due momenti d’incontro con introduzione all’alimentazione vegana e due showcooking.
Uno spazio speciale sarà dedicato come sempre ai più piccini con “Favole a bordo” e laboratori e workshop a cura di Libraio Matto e Guide Turistiche Catania.
Da non perdere poi il concorso fotografico organizzato da Foodda Communication dal titolo “Cogli l’attimo”, con la possibilità di fotografare e condividere su Instagram gli scatti con l’hashtag #panzaeprisenza.
Non mancherà infine l’area dedicata alle Onlus che giorno dopo giorno si impegnano per migliorare la nostra città. Questa edizione speciale è caratterizzata da una new entry: oltre a Io guido e basta, L’altra Zampa, onlus Unhcr, Teg 4 friends, ci sarà anche Legambiente