L'Unità d'Italia, il Tricolore e l'Inno nazionale celebrati al "De Felice"

L'Unità d'Italia, il Tricolore e l'Inno nazionale celebrati al "De Felice"

CATANIA – L’evento “17 marzo 1861-2023, nel 162° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia e della Unità nazionale” svoltosi nella sala semicircolare (abbellita dagli striscioni tricolori e dal calamaio penna e forbici usate dal Re Vittorio Emanuele III in occasione della visita alla scuola il 24 maggio 1930) dell’Istituto superiore De Felice Olivetti di Catania con la partecipazione degli alunni delle III e IV classi, ha visto dopo l’alzabandiera l’inno nazionale e lo squillo di riposo, il saluto istituzionale del Dottor Francesco Giordano, Presidente Federale di Catania della Associazione Italiana Combattenti Interalleati e della Legione Garibaldina di Sicilia e Catania, il quale ha sottolineato il ruolo delle associazioni combattentistiche nel custodire non solo la memoria dei caduti e dei militi delle guerre risorgimentali e del Novecento, ma anche di diffondere i valori unitari in occasioni importanti come quella per cui si è organizzato l’incontro. E’ seguita la prolusione della professoressa Agata Spina docente di storia dell’Istituto, la quale ha voluto rammentare il ruolo delle donne nella costruzione della Unità italiana, con particolare riferimento per la storia locale, alla figura di Giuseppina Bolognari detta “Peppa la cannoniera” che contribui con il suo ardimento, alla cacciata della invisa soldataglia borbonica nel maggio 1860, alla vigilia dell’arrivo delle truppe garibaldine in Catania durante l’impresa dei Mille. Altresì la Dirigente scolastica dell’Istituto professoressa Anna De Francesco, ha brillantemente tracciato attraverso l’aneddotica della figura dell’antenato, il garibaldino Luigi Pellegrino di Messina, Deputato della Camera del Regno d’Italia negli anni Settanta ed Ottanta dell’Ottocento, quale fosse stato il percorso avventuroso e intenso degli uomini che forgiarono gli anni della indipendenza nazionale. La professoressa Maria Tripoli, referente per la parità di genere e del comitato eventi dell’Istituto, ha relazionato con passione sulle donne nella Costituente, assemblea che diede vita alla carta costituzionale della Repubblica , precisando che tutte loro, da destra a sinistra, aprirono la strada per la conquista dei diritti sociali delle donne, dall’ingresso in magistratura in poi fino agli ultimi anni; ricordando che fu una donna siciliana, Ottavia Penna Buscemi da Caltagirone, la prima candidata alla presidenza della Repubblica nel giugno 1946. Infine i brevi interventi del dottor Filippo Marotta Rizzo, che si soffermò sulla figura del Padre della Patria Vittorio Emanuele II, del dottor Salvo Barbagallo che ha ricordato il sacerdote poeta e scrittore Antonio Corsaro, del professore Raffaele Mansi dirigente scolastico in quiescenza che ha rammentato il significato dell’Inno nazionale e del tricolore, hanno chiuso brillantemente l’evento; le benemerenze della Associazione Combattenti Interalleati sono state consegnate ai relatori, che hanno visitato la storica biblioteca della scuola. La giornata ha avuto la collaborazione delle alunne incaricate del servizio di accoglienza e dei docenti Lina Vella e Giuseppe D’Orsi del comitato eventi dell’Istituto.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *