Mai più Desdemona ovvero basta al femminicidio


 
 

GIARRE –  “Mai più Desdemona”, ovvero la triste e complessa tematica del femminicidio, sotto diversi profili, è stata al centro di una affollata conferenza, svoltasi ieri sera nel Salone degli specchi del Municipio di Giarre, con protagonisti Marinella Fiume, Maria Rosaria Grasso, Anna Castiglione Garozzo, Maria Rita Pennisi, Cetty Russo e con le musiche di Piero Romano. La conferenza ormai da otto anni, costituisce il preludio della manifestazione, “Quando Giarre sposa la moda”, organizzata dall’atelier di abiti da sposa di Alfio Polisano insieme ad altre imprese operanti nel settore dei preparativi matrimoniali, che si terrà domenica, in piazza Carmine a Giarre e sarà presentata dalla coppia Salvo La Rosa – Flaminia Belfiore. Si tratta, come ha detto il sindaco Angelo D’Anna «di una manifestazione che coniuga intelligenza, imprenditorialità e cultura». Le relatrici si sono soffermate sulla lunga striscia di sangue lasciata dal femminicidio nella storia, nella letteratura e nell’attualità, spiegandone i motivi sotto diversi profili. Ha concluso i lavori Alfio Polisano, che ha reso noti i nomi delle donne alle quali è stato assegnato l’VIII premio “Un amore di donna” e che verrà loro consegnato domenica durante la grande kermesse, che, tra gli altri, avrà come ospite d’onore l’attore Enrico Guarneri, “nonsoloLitterio”. Alfio Polisano ha sottolineato: “Il nostro evento si caratterizza perché è all’insegna dell’eleganza, della raffinatezza e, soprattutto, dell’amore per Giarre. Il premio dedicato alle Donne nel ricordo di Rosaria Nestorini, capostipite del nostro Atelier è un piccolo premio e tale deve rimanere, piccolo ma denso e pregno di significato perché esalta l’importanza del ruolo della donna nella nostra società”. Il premio di questa ottava edizione è stato assegnato a: Rosalba Bentivoglio, compositrice e cantante, vive e lavora a Catania e Milo (Etna). Dal 2006 è presidente dell’ASMJ (Associazione Siciliana Musicisti Jazz per la Sicilia orientale). A Parigi, ha svolto oltre a svariati concerti e seminari di canto, attività artistica presso l’Associazione Circè e Tour de Babel. Dopo aver conseguito gli studi di canto classici, ha studiato tecniche vocali, orientando la sua ricerca nel campo jazzistico sperimentale d’impronta europea. In trio ha inciso: Transparences, accompagnata da Alberto Alibrandi al piano e Fabio Rizzo al sax soprano, il secondo A perfect line con Alberto Alibrandi e Paul McCandless ai fiati, il terzo Taja, sempre con Paul MC Candless ai fiati, con Art Lande al pianoforte; Maria Rita Leotta, Attrice, autrice e regista teatrale catanese, ha studiato regia nell’Accademia di teatro contemporaneo Gesti di Guglielmo Ferro, tra le numerose performance che ha portato in scena ha ottenuto particolare successo con “Sciura” Coppia aperta quasi spalancata”, “Lo stupro” e sempre sulla scia del “Teatro Sociale” con lo spettacolo “Uccise dal silenzio” e con la “prova d’attrice”, “Tutti uomini tranne me”; Piera Bonaccorsi, ginecologa, è stata l’ideatrice dello sportello rosa antiviolenza “Maria Rita Russo” di Giarre, dirigente medico di Ostetricia e Ginecologia nell’Ospedale di Acireale e Medico nell’Asp Catania, è stata assessore allo Sport-Turismo, Spettacolo, Pari opportunità; Politiche giovanili, Igiene e Sanità, Politiche Animaliste del Comune di Giarre dal 2013 al 2016.
Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *