Natura&Nutrizione

Natura&Nutrizione

Mi presento. Sono la dottoressa Elisa Musumeci, biologa nutrizionista con specializzazione in prevenzione e supporto oncologico, specializzata in tutela dell’ambiente ed esperta in fitoterapia.

Affascinata sin da bambina, passavo ore a osservare le complesse e talvolta bizzarre dinamiche che legano il mondo animale e quello vegetale al loro ambiente naturale. Ho maturato così il desiderio di comprendere a fondo le leggi che regolano la vita sulla Terra ed i suoi delicati equilibri.

Ciò mi ha spinto, nel 2011, a conseguire la laurea triennale in Scienze Biologiche e, due anni dopo, nell’ottobre del 2013, a specializzarmi nel campo del recupero e tutela ambientale.

Come sono arrivata dunque alla nutrizione? Vi chiederete

Impegnandomi attivamente nella salvaguardia di quest’ ambiente, che è la casa di noi tutti e che tutti irrimediabilmente stiamo violentando e distruggendo giorno dopo giorno, approfondendo nel contempo discipline quali Tossicologia ed Igiene ambientale, ho avuto modo di verificare tangibilmente i risultati di ogni nostra azione negativa sull’ambiente. Tutto ciò che immettiamo in termini di prodotti tossici di scarico, pesticidi, fertilizzanti e antibiotici, tornano contro come un boomerang dagli effetti devastanti, non solo sugli altri esseri viventi, ma su ciascuno di noi. “L’uomo è ciò che mangia” aveva ben intuito il filosofo L. Feuerbach oltre due secoli fa! Tutto ciò che di malsano immettiamo in natura, come nel caso dell’attualissimo tema delle microplastiche di cui parlerò in un capitolo dedicato, arriva sulle nostre tavole ed al nostro organismo portando all’insorgenza di stati patologici, anche gravi.

Ho dunque percepito che, se è vero che parlare di ambiente non sempre arriva a colpire l’attenzione del più della gente, far capire quanto siamo legati ad esso attraverso ciò che mangiamo e respiriamo riesce a dare una chiave diretta per aprire le menti e sensibilizzare al rispetto della natura, partendo da una buona educazione alimentare ed alla spesa consapevole.

Ecco che l’ultimo tassello per completare il mio quadro culturale non poteva che essere la nutrizione. Perfettamente in linea con i principi del “Sano e Naturale” da ormai diversi anni mi occupo in oltre di fitoterapia, fitocosmesi e integrazione naturale, grazie anche all’esperienza di gestione familiare di un’erboristeria da quasi 8 anni.

Il 3 maggio 2015, data in cui ho conseguito il master in Nutrizione Umana, inizia il mio percorso in continuo aggiornamento sulla nutrizione integrata al settore erboristico. Negli ultimi due anni, oltre che occuparmi di dietetica e dimagrimento in condizioni fisiologiche e patologie metaboliche, mi sono specializzata nello studio di piani alimentari a supporto delle terapie oncologiche e nella prevenzione del rischio di recidive, grazie a due importanti corsi tenuti da alcuni tra i Professori di maggior rilievo nel panorama oncologico italiano:

  • Febbraio 2018:  Corso ABNI “Alimentazione e tumori” presieduto dalla dottoressa Anna Villarini, nutrizionista e ricercatrice al dipartimento di Medicina preventiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, collaboratrice del grandissimo Professor Franco Berrino, epidemiologo e oncologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano.
  • Dicembre 2018: corso su “Nutrizione e integrazione nel paziente oncologico”, tenuto dai capisaldi della ricerca in oncologia a Caserta, nell’ambito del progetto “la Terra dei Fuochi”, Professor Andrea del Buono e Dott. Armando d’Orta (DD-Clinic Research)

In questa rubrica mi occuperò dunque di sana alimentazione, natura, sport e proprietà officinali delle piante, dandovi consigli utili e spunti di riflessione, ma soprattutto cercando di guidarvi a una corretta interpretazione delle notizie che trovate quotidianamente sul web, tra falsi miti e mezze verità.

sui social:

https://www.facebook.com/elisamusumecinutrizionista/?ref=profile_intro_card

https://www.facebook.com/lamelissaerboristeriamisterbianco/

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *