CATANIA – Una scuola politica per meglio comprendere il nostro vivere oggi, che sia incentrata non sull’indottrinamento, ma sulla libertà di pensiero e sull’educazione alla critica. Questo lo spunto dal quale prende il via la seconda edizione della Scuola di Formazione Politica per il Bene Comune, promossa a Catania dalla Fondazione per la Sussidiarietà e dall’Associazione FuturLab – Costruiamo il Futuro. Durante i sei incontri, che si svolgeranno presso il Camplus D’Aragona da febbraio a giugno, voci autorevoli provenienti da diversi ambiti istituzionali e non dibatteranno con gli iscritti su tematiche come il futuro dell’Europa e i nuovi scenari geopolitici, il bene comune, una nuova Pubblica amministrazione, i nuovi scenari geopolitici, modelli economici e finanza globale, il sistema degli Enti locali. «Affrontare tematiche così importanti ed attuali – afferma il professore Salvatore Ingrassia, tra i promotori dell’iniziativa – è una sfida da raccogliere. In questo senso, abbiamo pensato a un’offerta formativa che assicuri un’elevata qualità in ragione della scelta dei relatori e dei contenuti e della metodologia dell’apprendimento, coniugando lezioni teoriche e momenti legati alla testimonianza diretta, alla valorizzazione dell’esperienza e delle migliori prassi nell’ambito della partecipazione attiva alla vita politica per il perseguimento del bene comune».
La prima lezione, intitolata “Una Pubblica Amministrazione per il Sud prossimo venturo tra realismo e utopia” si terrà giorno 22 febbraio e avrà come relatori il Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Francesco Tufarelli, il Presidente di FORUM P.A. Carlo Mochi Sismondi e l’Ordinario di Economia Politica dell’Università La Sapienza e già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti. A moderare l’incontro sarà il prof. Fabrizio Tigano, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Catania.
Altrettanto interessanti gli appuntamenti che seguiranno nei mesi successivi, che avranno come protagonisti – tra gli altri – il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, il consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri Luigi Fiorentino, il vicepresidente e assessore all’Economia Regione Siciliana Gaetano Armao, l’assessore alla formazione ed istruzione della Regione Siciliana Roberto Lagalla. «Informazione, formazione e confronto sono i tre capisaldi su cui si regge il ciclo di incontri programmato – afferma il presidente di Futurlab Antonio La Ferrara – con l’obiettivo primario di contribuire a creare una profonda consapevolezza sui processi politici ed istituzionali in atto, elemento indispensabile per formare una classe dirigente seria e preparata, non strumentalizzabile e in grado davvero di “decidere perché conosce”, in un momento in cui il Paese ne ha estremo bisogno».
Il corso è organizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e dall’Associazione FuturLab – Costruiamo il Futuro, con il patrocinio dell’Assessorato all’Economia della Regione Siciliana, la collaborazione di ANCI Sicilia, della Fondazione Francesco Ventorino e del Camplus D’Aragona e il contributo del Caseificio Bompietro, main sponsor, esempio di economia sostenibile siciliano, del Dr. Marco Russo, consulente finanziario, e di Antorà.
PROGRAMMA
22/02/2020 Una Pubblica Amministrazione per il Sud prossimo venturo tra realismo e utopia Francesco Tufarelli, Carlo Mochi Sismondi, Claudio De Vincenti; modera Fabrizio Tigano
20/03/2020 Il sistema degli Enti locali tra vecchie criticità e un nuovo approccio manageriale Mario Emanuele Alvano, Antonio Meola, Litterio Lipari; modera Luigi Scrofani
04/04/2020 Modelli economici e finanza globale Angelo Deiana, Alessandro Dagnino, Gaetano Armao; modera Roberto Cellini
16/05/2020 Rivoluzione digitale e P.A. Mauro Nicastri, Arturo Siniscalchi; modera Davide Maniscalco
06/06/2020 Democrazia, sovranità popolare e decisione politica Luigi Fiorentino, Francesco Tufarelli, Giorgio Vittadini, Roberto Lagalla; modera Giuseppe Di Fazio
27/06/2020 Scenari di guerra, desiderio di pace: i nuovi equilibri internazionali Mario Mauro, Tiberio Graziani; modera Rosario Sapienza
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 13.00 presso il “Camplus D’Aragona”.
I DOCENTI
Giorgio Vittadini Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà
Luigi Fiorentino Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Francesco Tufarelli Dirigente Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Claudio De Vincenti Ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma La Sapienza, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Mario Emanuele Alvano Segretario generale Anci Sicilia
Litterio Lipari Ragioniere generale Comune di Enna
Antonio MeolaSegretario generale della Città metropolitana di Napoli
Angelo Deiana Presidente Confassociazioni
Alessandro Dagnino Avvocato e docente di diritto tributario nell’Università dell’Aquila, è socio fondatore di LEXIA Avvocati
Gaetano Armao Vicepresidente e assessore all’Economia Regione Siciliana
Roberto Lagalla Assessore formazione ed istruzione Regione Siciliana
Giuseppe Di Fazio Giornalista e Presidente del Comitato scientifico Fondazione Domenico Sanfilippo editore
Mauro Nicastri Presidente AIDR (Associazione Italian Digital Revolution)
Arturo Siniscalchi Dirigente Formez PA
Carlo Mochi Sismondi Presidente di FORUM P.A.
Mario Mauro Presidente Fondazione Meseuro, già Ministro della Repubblica e Vicepresidente del Parlamento europeo
Tiberio Graziani Presidente Vision & Global Trends – International Institute for Global Analyses
Da febbraio a giugno sei incontri con grandi esperti provenienti da diversi ambiti, per discutere, in maniera critica e apartitica su temi come il futuro dell’Europa, la digitalizzazione del Paese, il bene comune, una nuova Pubblica amministrazione, i nuovi scenari geopolitici, modelli economici e finanza globale, il sistema degli Enti locali.
Lezione inaugurale 22 febbraio, ore 9.30
Camplus D’Aragona, via Ventimiglia, 184, Catania
Iscrizioni entro il 25 febbraio
quota di partecipazione per 6 incontri € 130,00 | studenti under 26 € 20,00