di Maria Francesca Greco
Per lo spazio di Sicilia Network dedicato alla “quarantena da coronavirus in casa” oggi vi proponiamo dei piccoli esperimenti che i bambini possono fare con l’aiuto dei genitori. Per loro sarà un gioco nuovo, ma anche un modo per allenare la mente imparando.
Oggi vi suggeriamo degli esperimenti realizzati della Dottoressa in Fisica Vanessa Brio: “piccoli scienziati crescono”.
Buon divertimento e buon lavoro.
Esperimento 1
Palloncino frizzantino:
E’ possibile gonfiare un palloncino senza usare la bocca? Certo che si!
Materiale necessario:
• Un palloncino di media grandezza
• Una bottiglietta da 1⁄2 litro di plastica
• Tre o quattro cucchiaini di bicarbonato
• 100 ml di aceto bianco (aceto rosso per i più temerari che vogliono far arrabbiare la mamma)
• Un imbuto
1) Prendi la bottiglietta e versaci dentro l’aceto;
2) Metti il bicarbonato dentro al palloncino aiutandoti con l’imbuto;
3) Infila il palloncino nel collo della bottiglia e sollevalo, in modo da far cadere il
bicarbonato all’interno della bottiglia.
RICORDATI DI TENERE FERMO IL PALLONCINO STRINGENDO LE DITA INTORNO ALL’IMBOCCATURA DELLA BOTTIGLIA!!!!!
Cosa è accaduto?
Il bicarbonato a contatto con l’aceto provoca una reazione chimica che genera anidride carbonica, un gas che si espande e gonfia il palloncino!!!
Esperimento 2
Scomposizione della luce:
Di che colore è la luce??? Bianca? Trasparente? Lo scienziato
Newton fece una scoperta straordinaria…
Materiale necessario:
• Una torcia
• Una vaschetta rettangolare di plastica trasparente da riempire con acqua
• Uno specchietto che possa entrare nella vaschetta
• Nastro isolante nero
1) La prima cosa da fare è quella di limitare la diffusione della
luce usando il nastro isolante nero. In pratica occorre
coprire col nastro isolante la parte anteriore della torcia lasciando soltanto una piccola striscia verticale di un
centimetro; così la luce sarà meno dispersa nello spazio circostante e andrà “dove noi la dirigiamo”.
2) Adesso prepara la vaschetta: occorre riempirla di acqua (fino a metà) e metterci dentro lo specchietto; bisogna metterlo inclinato e in modo che sia metà dentro l’acqua e metà fuori.
3) Adesso spegni tutte le luci di casa, accendi la torcia e puntala verticalmente sull’acqua.
Cosa vedi? Controlla la parete di fronte allo specchio oppure il soffitto… dovrebbe apparire l’arcobaleno!!
Quindi… Di che colore è la luce???
Esperimento 3
Il disco di Newton:
E’ possibile mescolare i sette colori insieme? Sì che è possibile! usando un disco colorato con i colori dell’arcobaleno, chiamato Disco di Newton. Se lo facciamo ruotare velocemente vedremo che i colori si mescoleranno tra loro e noi vedremo il colore bianco.
Materiale necessario:
• un foglio di carta bianco, formato A4
• Un pezzo di cartoncino o cartone
• un CD, un compasso o qualunque cosa utile a disegnare un cerchio perfetto di circa 8-10 cm di diametro
• un goniometro;
• dei pennarelli colorati (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto);
• forbici
• un pennarello a punta larga;
1) Disegna il cerchio sul foglio utilizzando il compasso, il CD o qualsiasi altra cosa utile;
2) Disegna un foro al centro del cerchio;
3) Ritaglia il cerchio che hai disegnato sul foglio e pratica il foro al centro;
4) Attacca il cerchio disegnato sul foglio, nel cartoncino e ritaglia. Adesso avrai un disco “più rigido”
5) Disegna i settori (che non sono tutti uguali) del disco di Newton usando il goniometro oppure stampa e ricalca quello dell’immagine.
6) Colora il disco come mostrato in figura. Ok, hai costruito il Disco di Newton
7) Prendi il pennarello a punta larga e fallo passare nel foro ( non tutto); Ottimo! Hai creato il perno su cui far ruotare il disco.
8) Fai ruotare il disco velocemente e ciò vedrai sarà… il colore bianco!!!
SE NON FUNZIONA VUOL DIRE CHE IL TUO DISCO RUOTA TROPPO LENTAMENTE.
Aspettiamo le foto dei vostri esperimenti, potete inviali alla mail direttore@sicilianetwork.info