di Maria Francesca Greco
È ancora tempo di quarantena, e come facciamo a non annoiarci? Il miglior modo per trascorrere il tempo tenendoci impegnati è mettersi ai fornelli e preparare da mangiare, che sia dolce o salato non importa. Cucinare infatti, ha un altissimo valore simbolico che ci permette di migliorare il nostro benessere psicologico. Cucinare ci da la possibilità di condividere il cibo cucinato e rafforzare l’armonia familiare, ma può servire anche ad alleviare lo stress in un momento di grande ansia e incertezza e a risvegliare la nostra creatività.
Due nostre lettrici ci consigliano due ricette di dolci: Floriana Catania ci propone la ricetta per una crostata alla frutta e Rosita Rizzi quella di un soffice tiramisù.
CROSTATA ALLA FRUTTA di Floriana Catania
Ingredienti per la pasta frolla:
. Scorza di limone;
. 80g di zucchero;
. 320g di farina;
. 150g di burro;
. Un pizzico di sale;
. 1 intero+1 tuorlo uovo.
Ingredienti per la crema:
. Scorza di limone
. 100g di zucchero;
. 50g di farina 00;
. 2uova;
. 1bustina di vanillina;
. 500g di latte.
Procedimento per la frolla:
1. Unisci e frulla scorza di limone e zucchero;
2. Aggiungi la farina, il burro (morbido), il pizzico di sale, l uovo intero e il tuorlo;
3. Avvolgi il panetto di frolla nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
Procedimento per la crema:
1. Frulla zucchero e scorza di limone;
2. Aggiungi farina le uova la vanillina e il latte;
3. Trasferisci la crema in un contenitore, coprirla con la pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare.
Procedimento per la crostata
1. Stendere la frolla su un piano di lavoro infarinato e rivestire lo stampo per crostata;
2. Infornare in forno preriscaldato a 180 per 25 minuti;
3. Sfornare e lasciare raffreddare;
4. Versare sulla base della crostata la crema con una spatola;
5. Distribuire la frutta lavata, tagliata sulla crema creando una decorazione a piacere;
6. In un pentolino sciogliere il tortagel con il liquore, l acqua e lo zucchero, a fuoco basso per circa 1 minuto;
8. Lasciare intiepidire per qualche minuto e coprire la frutta versando sopra la gelatina;
9. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
TIRAMISU’ di Rosita Rizzi
Ingredienti:
. 4 tuorli;
. 4 cucchiai rasi di zucchero ;
. 500 g di mascarpone;
. Savoiardi o pavesini ;
. Caffè;
. Cacao.
Procedimento:
Separate accuratamente gli albumi dai tuorli ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumoso e con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone, poco alla volta. Incorporato tutto il formaggio avrete ottenuto una crema densa e compatta; tenetela da parte. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla volta.
Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento,prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone. Anche in questo caso dovrete livellarla accuratamente così da avere una superficie liscia. E continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema. Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere e lasciate rassodare in frigorifero per un paio d’ore 20. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato.
Si può congelare per circa 2 settimane in freezer.