di Maria Francesca Greco
Arcobaleni, hashtag, canzoni, spot televisivi, scritte sulle torte, sui balconi, tutte con un unico slogan: Andrà tutto bene. Già, andrà tutto bene ma, solo se restiamo a casa.
E cosa possiamo fare chiusi in casa durante questa quarantena da coronavirus? Tranquilli, ci pensiamo noi a darvi delle idee, spunti, consigli su come trascorrere il tempo e magari alleviare un po’ la tensione.
Abbiamo pensato ad uno spazio del giornale dedicato ai vostri hobby, alle vostre passioni, ai vostri passatempi, ma anche consigli e dritte utili per trascorrere del tempo in casa prendendoci cura dei nostri familiari, bambini, di noi stessi cercando di farlo in maniera consapevole.
Chiunque voglia partecipare ad arricchire il nostro spazio “Quarantena da coronavirus in casa” può farlo inviando una mail all’indirizzo direttore@sicilianetwork.info allegando procedimenti, spiegazioni e foto.
Oggi vi proponiamo due ricette culinarie: tortellini alla zucca e speck fatti in casa e cornetti sfogliati.
Tortellini alla zucca e speck di Irene Monciino
Ingredienti per l’impasto della pasta:
500 gr di farina rimacinata di grano duro,
5 uova (a temperatura ambiente)
Ingredienti per ripieno:
800 gr di zucca
1 scalogno
150 gr speck
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pepe sale q.b
100 gr Grana padano
Spadellati con burro e parmigiano q.b.
Ingredienti per ripieno:
800 gr di zucca
scalogno
150 gr speck
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pepe sale q.b
100 gr Grana padano
Spadellati con burro e parmigiano q.b.
Procedimento:
Per preparare i tortelli di zucca iniziate dal ripieno che dovrà riposare in frigorifero per almeno tutta la notte o meglio ancora per 24 ore in modo che i sapori si amalgamino. Quindi prendete la zucca e dividetela in parti per eliminare più facilmente i semi e i filamenti interni. Quindi tagliatela a fette e poi a cubetti. Tritate grossolanamente lo scalogno e mettetelo a soffriggere appena con dell’olio evo poi aggiungete la zucca, salate e pepate. Lasciare cuocere per un’ora circa. Aspettate che si raffreddi e aggiungete lo speck, precedentemente tagliato a cubetti molto piccoli, e il grana padano. Amalgamate il tutto e conservate in frigorifero.
Il giorno dopo, preparate la pasta fresca: setacciate la farina in una ciotola molto capiente o su una spianatoia, quindi versate le uova a temperatura ambiente che avrete sbattuto rapidamente con una forchetta e amalgamate gli ingredienti a mano fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Se dovesse risultare ancora appiccicoso (può dipendere dal grado di assorbimento della farina utilizzata) aggiungete ancora poca farina senza esagerare; se al contrario l’impasto risultasse asciutto, potete inumidirlo aggiungendo poca acqua a temperatura ambiente. È bene inoltre rispettare la dose delle uova come indicato, per ottenere una consistenza perfetta della pasta all’uovo. Date all’impasto una forma sferica e avvolgetelo in pellicola trasparente. Lasciate riposare a temperatura ambiente in luogo fresco per almeno 30 minuti. Passato il tempo necessario riprendete l’impasto e dividetelo almeno in due parti (man a mano che lo lavorate, lasciate coperto con pellicola quello ancora da lavorare); e con la macchina per tirare la sfoglia o con un mattarello, lavoratelo fino ad ottenere una sfoglia sottile 1 mm. Prendete un coppa pasta e fate tanti dischi, ne verranno circa 100, e ponete su di essa dei mucchietti di ripieno, ripiegate su se spesso il disco di pasta così da formare una semi luna e infine per formare il tortello congiungete l’estremità della semi luna precedentemente formata. Man a mano che realizzate i tortelli, poneteli su un vassoio spolverato di farina. Proseguite così fino a terminare la pasta fresca. Cuocete in abbondante acqua bollente per 20 minuti. Nel frattempo fate sciogliere il burro e una volta pronti i tortelli scolateli, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, aggiungete il pepe e il parmigiano q.b e se il tutto è un po’ asciutto aggiungete l’acqua di cottura.
Conservazione:
I tortelli di zucca si possono congelare da crudi su un vassoio e poi, una volta induriti, si possono trasferire in un sacchetto gelo. In questo caso, quando li andrete a cuocere, potete cuocerli da congelati pochi alla volta per non rischiare di abbassare troppo la temperatura dell’acqua.
Cornetti sfogliati di Mariangela Ranno
Ingredienti:
550g di farina “00”,
100 ml di olio di semi,
2 uova, 100 g di zucchero,
250 ml di latte tiepido,
1/2 cubetto di lievito di birra.
Per ultimare la preparazione servono:
burro a temperatura ambiente q. b,
zucchero di canna q. b.,
latte q. b.
Procedimento:
Mettere in una ciotola farina, zucchero, olio, uova, lievito, latte e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e un po’ appiccicoso.
Ungersi le mani con un po’ d’olio e formare 8 panetti e far lievitare per circa un’ora coperti da un canovaccio.
Una volta lievitato, stendere ogni panetto in una sfoglia sottile. Sovrapporre 4 dischi, spennellando ogni disco con il burro e cospargendo con lo zucchero di canna. Solo nell’ultimo disco non si deve spennellare ne mettere lo zucchero. Ripetere lo stesso procedimento con gli altri 4 panetti.
A questo punto abbiamo due dischi di 4 strati. Stendiamo ogni disco con il mattarello e ricavare 8 triangoli da ognuno.
Arrotolare ogni triangolo e mettere su una teglia foderata con carta da forno. E lasciare lievitare fino al raddoppio (1 ora circa). Spennellare con latte e spolverizzare con lo zucchero di canna.
Infornare a 180° per 15 minuti o finché non prendono colore.
Aspettiamo le foto dei vostri piatti, potete inviali alla mail direttore@sicilianetwork.info