|Martina Pumo|
MILANO – L’estate ha ormai invaso la città con la tranquillità che la contraddistingue. Si respira già aria di vacanze tra le vie milanesi e dopo i ponti, che pian piano hanno svuotato la città, ora le vere ferie sono arrivate. Ma non serve sognare il mare guardando le foto social degli amici perché Milano non si ferma, neanche davanti all’afa estiva. Il Duomo si trasforma, l’11 giugno diverrà una grande sala da concerto grazie alla Filarmonica della Scala che offrirà alla città tutta un concerto unico, un momento di unione attraverso la musica e grazie al direttore Riccardo Chailly che dirigerà l’ensemble nell’esecuzione delle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Nino Rota e Ottorino Respighi. La musica non si ferma, continua il suo viaggio estivo tra i quartieri milanesi approdando all’Orto Botanico in Città Studi: giovedì 15 giugno, in occasione di Area Musica Estate – la rassegna musicale di musica jazz – si terrà lo Swing Fest – Orto Botanico Ballroom! dove gli anni ’30 saranno i veri protagonisti e grazie alla Monday Orchestra faranno ballare un po’ di swing a tutti i presenti. Il 15 giugno sarà anche l’ultima occasione per poter godere dello spettacolo delle lucciole, Piccola Lusiroeula, la visita guidata che partirà da via Cancano e arriverà alla Cascina Lintemo per ammirare la danza nuziale delle lucciole.
Non solo musica e natura ma anche arte e architettura, grazie anche alla prima edizione di Arch Week, la settimana dell’architettura che si terrà dal 12 al 18 giugno. Un’evoluzione del festival del Politecnico accolta nelle sale della Triennale e del Teatro Burri. Sotto la direzione artistica di Stefano Boeri, numerosi saranno gli incontri e i workshop che ospiteranno ospiti provenienti da tutto il mondo, un’occasione di incontro e informazione, crescita professionale e creativa aperta al pubblico e alla città.
Ma non sarà l’unica occasione per vedere la città con occhi diversi: grazie alla visite guidate al Belvedere del Grattacielo della Regione Lombardia si potrà ammirare Milano dall’alto, con il suo skyline e gli antichi palazzi liberty. I tetti accoglieranno numerosi spettatori in queste calde giornate d’estate grazie alla rassegna cinematografica Film Sui tetti ospitata sull’Highline Galleria, che dal 6 maggio al 30 settembre proietteranno una selezione accurata di film cult degli ultimi 20 anni.
Questo mese non sarà caratterizzato solo da tetti e visite guidate, se il cibo è la vostra passione, il Magnolia è la vostra destinazione: presso la storica discoteca si terrà il festival All You Can Street sabato 17 e domenica 18 giugno. Trenta, tra food truck e ape car accoglieranno gli affamai partecipanti, con l’Idroscalo come sfondo e il tutto accompagnato da giocolieri e artisti che arricchiranno questo viaggio nel cibo di strada.
Ma i veri protagonisti di questo giugno infuocato sono i musei, con mostre innovative ed eclettiche, un’occasione unica per coinvolgere grande e piccini in un percorso fatto di storia ed arte. Presso il Palazzo Reale, fino al 24 settembre sarà possibile visitare la mostra sulla La Rinascente, cento anni, lo storico grande magazzino di lusso che ha segnato la storia di Milano, testimone di cambiamenti economici e di stile. Poco più in là, presso il Castello Sforzesco sarà possibile partecipare a più di 70 spettacoli, grazie a Estate Sforzesca, la manifestazione artistica accolta tra le mura storiche del castello milanese. Musica, danza e teatro: una manifestazione culturale in centro città. Ma gli appassionati del grande cinema non potranno perdersi la una serie di incontri dedicati a chi ha cambiato la storia del cinema: Il cinema di Stanley Kubrick presso il MIC, un confronto sulla poetica e i temi che hanno caratterizzato tutta la produzione di questo registra visionario.
Un mese ricco questo di giugno, incontri e occasioni uniche per vivere la città sotto ogni punto di vista, con l’arte, la musica e del buon cibo come compagni di viaggio tra le vie milanesi.